dal 19 maggio 2023 al 6 giugno 2023
dalle 09:00 alle 17:00
18 CFP per Ingegneri e per Architetti
Il corso eroga 18 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri e Architetti - Teoria e pratica della normativa catastale
CFP
18 per Ingegneri e per Architetti
DATE
alle 17:00
alle 17:00
alle 17:00
ANCHE IN FAD ASINCRONA DISPONIBILE 24/7
DOVE
Piattaforma GoToWebinar. Il link sarà fornito dopo l'iscrizione
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso presenta una parte teorica e una pratica di esercitazione su software rilasciato dall’Agenzia del Territorio. L’obiettivo è quello di trasmettere al discente i rudimenti della materia e fornire un metodo per operare variazioni catastali e indagini per l’individuazione e la rettifica di errori esistenti in documenti catastali e passaggi di proprietà.- classamento degli immobili;
- rettifica dei dati catastali;
- aggiornamento della planimetria catastale;
- attività dei Consulenti Tecnici di Parte (CTP) nella determinazione degli errori catastali.
Durante il corso, per quanto possibile, si lascerà spazio alle domande dei partecipanti; i casi pratici che emergeranno saranno fonte di spunto per una riflessione tra tecnici del settore.
PERCHÉ ISCRIVERSI
Durante gli incontri saranno affrontati i seguenti temi:
- Cenni sulla storia del Catasto e Conservatoria dei beni immobiliari;
- Definizione di accatastamento e variazione catastale, casi e modalità di legittimazione delle preesistenze anche attraverso documentazione depositata in catasto;
- Definizione di U.I.U., vano catastale, categoria e classamento;
- Calcolo consistenza e criteri di rappresentazione delle planimetrie;
- Responsabilità dei tecnici e dei proprietari sull’aggiornamento catastale con brevi cenni sul contenzioso in materia catastale;
- Programma Do.C.Fa.: descrizione ed esercitazione;
- Documenti catastali, volture, successioni e compravendite;
- Procedure di rettifica degli errori catastali;
- Procedure ed esercitazione per la consultazione dei documenti catastali principali tramite piattaforma web (visura catastale, richiesta elaborato planimetrico e consultazione busta);
- Nozioni di stima immobiliare ed elementi di determinazione della rendita catastale per le unità immobiliari;
- I processi di revisione degli estimi con particolare riferimento alle disposizioni di cui all’art. 1, comma 335, legge n.311/2004;
- Ingegneria forense in ambito catastale: CTP e operazioni peritali per definire gli errori nelle pratiche catastali – Un caso pratico;
- La tutela del cittadino in tema di accertamenti catastali.
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTE
Ing. Massimo Cassibba
Consulente Tecnico (CTP e CTU), Libero professionista operante nell’ambito delle opere edili e civili per ristrutturazioni, nuove costruzioni, pratiche edilizie e catastali, specializzato in perizie, consulenza tecnica e docenza per tecnici. Presidente della commissione “Procedure edilizie urbanistiche e catastali” presso l’ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.
INVESTIMENTO (IVA inclusa)
Intero: € 240.00
Soci Collegio: € 210.00
Iscritti Ordine Ingegneri di Milano: € 210.00
Iscritti Ordine Architetti di Milano: € 210.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
- Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
- In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
- È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
- Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 18 cfp agli Architetti per la partecipazione a tutti gli incontri. Frequenza minima: 80%
- L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
- Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 18 cfp agli Architetti.
- Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la frequenza non dovrà essere inferiore al 80% di quella prevista e la prova finale dovrà essere superata.
Per iscriversi cliccare qui