fbpx

Aggiornamento Professionale

FAD | IL CALCOLO DEL RENDIMENTO D'IMPIANTO SECONDO LA NORMA UNI/TS 11300-2

587

dal 05 maggio al 25 maggio 2023
dalle 14:30 alle 18:30

16 CFP per Ingegneri

16 CFP

Formazione a distanza | Il corso eroga 16 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Come calcolare in modo univoco per la determinazione delle prestazioni energetiche

16 CFP

CFP

16 per gli Ingegneri


DATE

alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

La norma UNI/TS 11300 ha lo scopo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
Nello specifico, la parte 2 della norma regola la determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali;

Il corso si pone quindi l’obiettivo di:
  • descrivere i principali componenti dei sottosistemi degli impianti di riscaldamento idronici e acqua calda sanitaria lato utilizzazione;
  • descrivere le differenti tipologie di generatori a combustibili fossili liquidi e gassosi, con particolare rifermento alle caldaie a condensazione;
  • illustrare la procedura di calcolo del rendimento d’impianto secondo la specifica tecnica UNI/TS 11300-2, focalizzando l’attenzione sui dati di input che il tecnico deve inserire nei software per la diagnosi energetica, la certificazione energetica e la verifica dei requisiti minimi.

Il corso si rivolge ai tecnici che operano nel campo della certificazione, della diagnosi e della progettazione energetica degli edifici e che posseggono conoscenze di base di fisica tecnica.


 PERCHE' ISCRIVERSI

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

I sottosistemi lato utilizzazione degli impianti idronici (4 ore)

  • Sottosistema di emissione: radiatori, ventilconvettori, pannelli radianti.
  • Sottosistema di regolazione: regolazioni a punto fisso e climatica; regolazioni di zona e per singolo ambiente sulla portata e sulla temperatura; caratteristiche della regolazione ON/OFF, P, PI, PID.
  • Sottosistema di distribuzione: impianti autonomi e centralizzati; distribuzione orizzontale e verticale; circuiti a collegamento diretto, miscelati, con by-pass.
  • Reti acs: produzione istantanea e con accumulo.
  • Circolatori: giri costanti e variabili, curve caratteristiche, impostazioni a curva fissa, pressione costante, pressione proporzionale.

Le caldaie a condensazione (4 ore)

  • Generatori a temperatura costante, a temperatura scorrevole, a condensazione.
  • Il funzionamento delle caldaie a condensazione: temperatura di rugiada dei fumi, temperatura di ritorno.
  • Circuiti idraulici a servizio delle caldaie a condensazione: collegamento diretto, con pompa anticondensa, con compensatore idraulico, con scambiatore.
  • Analisi delle schede tecniche dei differenti tipi di caldaie.

Rendimento d’impianto secondo UNI/TS 11300: 2: metodi tabellari (4 ore)

  • Calcolo del rendimento d’impianto: perdite recuperabili e recuperate.
  • Calcolo delle perdite dei sottosistemi di emissione, regolazione, distribuzione e generazione con i metodi tabellari.
  • Il sottosistema di accumulo.
  • Il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari.
  • Inserimento dati nei software per impianti centralizzati e autonomi.

Rendimento d’impianto secondo UNI/TS 11300: 2: metodi analitici (4 ore)

  • Calcolo delle perdite di generazione mediante il metodo della direttiva caldaie: inserimento dati a partire dalle schede tecniche.
  • Calcolo analitico delle perdite di distribuzione per reti riscaldamento e acs: circuiti di generazione, di distribuzione, di utenza e di ricircolo: casi di studio.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Ing. Stefano Bergero
Docente di fisica tecnica ed impianti presso la Scuola Politecnica di Genova, dipartimento architettura e design


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 199.00
Soci Collegio: € 189.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

 

© 2018 Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano | Palazzo Montedoria | Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano
Tel. 02 76003509 | P.I. 07842240157 | C.F. 80070530151
Informativa Privacy