fbpx

Aggiornamento Professionale

FAD | IL CALCOLO DEL RENDIMENTO DELL'IMPIANTO SECONDO LE NORME UNI/TS 11300-3/4

588

dal 28 settembre 2023 al 26 ottobre 2023
dalle 14:30 alle 18:30

20 CFP per Ingegneri e Architetti.

20 CFP

Formazione a distanza | Il corso eroga 20 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri e Architetti- Come calcolare in modo univoco per la determinazione delle prestazioni energetiche

20 CFP

CFP

20 CFP per Ingegneri e  Architetti.


DATE

alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30

Non puoi partecipare a tutte le lezioni in diretta? Non preoccuparti, scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e ottieni l'accesso ON DEMAND


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento.


CONTENUTI DEL CORSO

Il webinar si pone l’obiettivo di descrivere i principali sistemi di generazione del calore da fonte rinnovabile utilizzati negli edifici residenziali per la climatizzazione invernale ed estiva e la produzione di acqua calda sanitaria, con particolare riferimento alle pompe di calore elettriche, alle biomasse solide, al solare termico e fotovoltaico e al teleriscaldamento.
Verranno illustrate le procedure di calcolo previste dalla specifica tecnica UNI/TS 11300 parte 4 per il calcolo del rendimento di produzione dei sistemi di generazione del calore da fonte rinnovabile sopra citati. Saranno inoltre approfondite le procedure di calcolo previste dalla specifica tecnica UNI/TS 11300 parte 3 per il calcolo del rendimento degli impianti idronici di climatizzazione estiva. L’attenzione sarà focalizzata sui dati di input che il tecnico deve inserire nei software per la certificazione energetica e la verifica dei requisiti minimi.

PERCHE' ISCRIVERSI

Il corso è rivolto ai Tecnici che operano nel campo della certificazione, della diagnosi e della progettazione energetica degli edifici e che posseggono conoscenze di base di fisica tecnica. Il webinar si sviluppa su cinque mezze giornate con il seguente programma:

Il funzionamento delle pompe di calore (4 ore)

  • Il ciclo frigorifero: principali componenti, i fluidi refrigeranti.
  • Classificazione delle pompe di calore per sorgente calda e fredda con particolare riferimento al funzionamento delle macchine aria-acqua e aria-aria (split, VRV). Schemi di impianti.
  • Acqua calda sanitaria con pompe di calore.
  • I sistemi ibridi con caldaia a condensazione e pompa di calore.

Il calcolo delle prestazioni delle pompe di calore secondo UNI/TS 11300-4 (4 ore)

  • I coefficienti COP e EER.
  • La temperatura bivalente, il calcolo del COP alle diverse temperature di pozzo caldo e pozzo freddo, la correzione del COP ai carichi parziali, le temperature limite di funzionamento.
  • Inserimento dati nei software da schede tecniche.
  • Il fattore SPF ed il calcolo della rinnovabilità dell’energia aerotermica.
  • I requisiti delle pompe di calore per accedere alle detrazioni fiscali. Il calcolo del rendimento degli impianti di climatizzazione estiva secondo UNI/TS 11300 parte 3 (4 ore)
  • Calcolo delle perdite dei sottosistemi degli impianti di raffrescamento idronici: emissione, regolazione, distribuzione e generazione.
  • Le prestazioni delle macchine frigorifere: inserimento dati a partire dalle schede tecniche.

Il solare termico e il fotovoltaico (4 ore)

  • Solare termico: tipologie di collettori solari, bollitori, schemi di impianto. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Solare fotovoltaico: effetto fotovoltaico, tipologie di pannelli fotovoltaici, componenti di un impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica, batterie d’accumulo. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Analisi delle prestazioni e inserimento dati per i sistemi solari termici e fotovoltaici secondo UNI/TS 11300-4.

I generatori a biomassa e il teleriscaldamento (4 ore)

  • Generatori a biomasse: classificazione delle biomasse, tipologie di generatori, schemi di impianto. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Teleriscaldamento: sottostazioni di scambio termico.
  • Analisi delle prestazioni e inserimento dati per i generatori a biomassa e teleriscaldamento secondo UNI/TS 11300-4.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTI

Arch. Beatrice Filograna
Architetto esperto in progettazione impiantistica ed efficientamento energetico degli edifici

Ing. Stefano Bergero
Docente di fisica tecnica ed impianti presso la Scuola Politecnica di Genova, dipartimento architettura e design


INVESTIMENTO (IVA INCUSA)

Intero: € 249.00
Soci Collegio: € 229.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 20 cfp agliEvento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 20 cfp agliArchitetti. Frequenza minima 80%

  Per iscriversi cliccare qui

© 2018 Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano | Palazzo Montedoria | Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano
Tel. 02 76003509 | P.I. 07842240157 | C.F. 80070530151
Informativa Privacy