29 aprile 2021
dalle 15:00 alle 17:00
2 CFP per Ingegneri e Architetti
EVENTO GRATUITO
Formazione a distanza - FAD | Il corso eroga 2 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri e architetti
EVENTO GRATUITO
CFP
2 per gli Ingegneri
2 per gli Architetti
DATA
alle 17:00
DOVE
Piattaforma BigMarker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito dopo l'iscrizione
PROGRAMMA
Il seminario affronterà l’importante tema dell’illuminazione delle chiese, luoghi della fede cristiana, ma anche simboli identitari della cultura e della storia italiana. Cercheremo di capire soprattutto il perchè è importante illuminarle nel modo corretto.Ascolteremo le testimonianze di professionisti del settore che ci racconteranno come la sinergia tra architetto, lighting designer e liturgista è fondamentale per il raggiungimento di un obiettivo fondamentale quanto complesso: illuminare una chiesa tenendo conto del punto di vista architettonico e del punto di vista liturgico.
EVENTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI
ERCO è un leader a livello internazionale specializzato nell’illuminazione delle architetture con la tecnologia dei LED. L’azienda familiare con sede a Lüdenscheid, una città nel cuore della Germania, è rappresentata in tutto il mondo con organizzazioni indipendenti e partner commerciali in oltre 55 paesi. La passione per il comfort visivo, la tecnologia, il design, l’efficienza energetica e la consulenza dei clienti sono le chiavi di volta del nostro operato. Elaboriamo soluzioni luminose su misura di prim’ordine per progetti all’avanguardia, di tutte le taglie, che vengono realizzati in tutto il mondo. La nostra missione è creare progetti illuminotecnici orientati alla percezione, traducendoli in realtà con il metodo del comfort visivo efficiente. In Italia, oltre ai numerosi musei, siti archeologici e monumenti di rilevanza internazionale, gli strumenti di illuminazione ERCO illuminano molte chiese, tra cui il Duomo di Milano, il Duomo di Siena, il Duomo di Bolzano, La Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, solo per citarne alcune.
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Don. Umberto Bordoni
Direttore della Fondazione di culto Scuola Beato Angelico, Milano
Arch. Gaetano Arricobene e Arch. Claudia Bencetti
Incaricati del progetto di restauro del Santuario della Madonna delle Lacrime, Treviglio (BG)
Arch. Paolo De Bellis - Studio Switch
Lighting Designer, Bergamo
Massimiliano Scaletti
Responsabile tecnico – ERCO
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
- La partecipazione all'intero incontro è obbligatoria per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
- In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
- È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.