fbpx

Aggiornamento Professionale

FAD | IMPERMEABILIZZAZIONE DEI LOCALI INTERRATI

641_2023

dal 30 gennaio 2024 al 01 febbraio 2024
dalle 14:00 alle 18:00

8 CFP per Ingegneri

8 CFP

Il corso eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per Architetti e Ingegneri - Teoria e pratica dell'impermeabilizzazione di porzioni interrrate degli edifici

8 CFP

CFP

8 per gli Ingegneri
Richiesti per gli Architetti


DATE

alle 18:00
alle 18:00


DOVE

Piattaforma BigMarker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Il corso intende fornire ai partecipanti quelle nozioni che, nell’attività di progettazione, direzione lavori, contenzioso o consulenza tecnica, aiutano ad affrontare le più diffuse “patologie edilizie” legate all’acqua e all’umidità in qualsiasi manifestazione.
Scopo del corso è fornire le informazioni di base e specialistiche legate alle criticità più frequenti relative all’umidità.
Nello svolgimento del corso di formazione saranno:
  • illustrate le criticità e le più comuni problematiche;
  • definite le modalità di diagnosi;
  • descritte alcune delle metodologie risolutive;
  • elencati i principali accorgimenti di prevenzione;
  • indicate le normative di riferimento laddove esistenti.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il tema della protezione degli edifici dall’acqua di qualsiasi origine ed in qualsiasi forma è prioritario nell’ottica di garantire funzionalità e durabilità alle opere edili. Ed è altrettanto importante curare questi aspetti per salvaguardare il contenuto degli edifici sia nell’edilizia privata che in quella pubblica.

Si tratta di un argomento poco considerato ma di grande rilevanza se si tiene conto dell’elevata incidenza di danni e difetti correlati a questa categoria di patologie. Inoltre, molto spesso diventa difficile e costoso effettuare riparazioni e riqualificazioni dei sistemi di tenuta all’acqua e all’umidità quando questi perdono efficacia.


In questo corso verranno affrontate le tematiche relative all’impermeabilizzazione delle costruzioni e più in generale delle porzioni interrate degli edifici partendo dal rapporto edificio-ambiente per poi affinare la conoscenza di tutti quei particolari costruttivi fondamentali che garantiscono la fruibilità e la durabilità delle opere. Verranno descritti i principali metodi, sistemi e materiali impiegabili nelle diverse possibilità di impiego, con l’esposizione di alcuni interessanti casi di studio.


Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Il concetto di impermeabilità, permeabilità e impermeabilità delle costruzioni
  • Definizione e significato di impermeabilità, applicazioni nei casi specifici
  • I sistemi impermeabili materiali, tecniche e sistemi impermeabili
  • Condizioni sollecitanti e vita utile di esercizio, parametri che influiscono sulla durabilità
  • Concetto di idoneità alla funzione, applicabilità dei sistemi nei vari contesti di esercizio
  • Impermeabilità dei locali interrati, principali criticità in funzione degli utilizzi
  • Le impermeabilizzazioni strutturali, rendere impermeabili le strutture in massa
  • Il contatto col terreno interazioni fra edificio, umidità e acqua percolante
  • Effetti della falda sulle costruzioni interazioni fra le falde e le opere edili
  • Vasche, serbatoi, piscine altre tipologie di opere edili a tenuta d’acqua
  • Le principali criticità, esame delle cause di danno più frequenti
  • Casi pratici, alcune interessanti testimonianze descritte nel dettaglio.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTE

Marco Argiolas
Tecnico esperto in danni, difetti e degrado degli edifici con esperienza ultratrentennale nel settore delle impermeabilizzazioni, ripristini strutturali del calcestruzzo e delle murature. Specializzato nell’umidità in ogni sua manifestazione, docente ai corsi di formazione per professionisti, autore di libri e pubblicazioni tecniche in materia, attivo nel settore della ricerca, titolare di brevetti di invenzione industriale nel settore della sicurezza e dell’eliminazione dell’umidità nelle costruzioni.


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 120.00
Soci Collegio: € 110.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

© 2018 Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano | Palazzo Montedoria | Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano
Tel. 02 76003509 | P.I. 07842240157 | C.F. 80070530151
Informativa Privacy