dal 14 febbraio 2023 al 21 febbraio 2023
dalle 15:00 alle 18:00
6 CFP per Ingegneri e Architetti
Il corso eroga 6 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Focus sul Nuovo Codice dei Contratti dei Pubblici e sulle più recenti pronunce in materia di responsabilità del CSE, RUP, Preposto (capo cantiere), Direttore di Cantiere, Datore di lavoro e DL
CFP
6 per Ingegneri e Architetti
DATE
alle 18:00
alle 18:00
DOVE
Piattaforma Big Marker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento
PERCHÉ ISCRIVERSI
Il webinar è rivolto ad operatori del settore (CSE, RUP, DL, Datori di lavoro, imprese, Direttore tecnico di cantiere, Preposto). La presenza di formatori con esperienza specifica e personale (quale RUP, CSE, DL e supporto al RUP) in materia rende possibile interloquire su aspetti concreti della materia.Questo corso fa parte del ciclo SPECIALE DIREZIONE LAVORI E NUOVO CODICE CONTRATTI PUBBLICI
CONTENUTI DEL CORSO
Prima giornata – norme, principi e regole.
- La sicurezza nel cantiere edile, inquadramento generale e normativo.
- Il Dlgs. 81/2008 e gli allegati (X, XI, XV, XVII).
- La legge 215/2021 e le implicazioni sulla gestione del cantiere: preposto, datore di lavoro, sospensione dell’attività imprenditoriale
- Le figure coinvolte nella gestione del cantiere: RUP, CSE, DL, Datore di lavoro, Capo cantiere, Direttore di cantiere, Lavoratori. Compiti e responsabilità.
- Diagrammi di flusso degli adempimenti.
- I Piani di sicurezza e i documenti di valutazione dei rischi. Quando e come. Casi concreti.
- Contenuti del PSC, del POS. DUVRI e DVR. Casi concreti.
- Rischi specifici e rischi generici.
- Il Responsabile dei lavori: compiti, incombenze. Il RUP nei LLPP
- Il Responsabile dei lavori (RUP nei LLP) ed i rapporti con il DL: ripartizione di competenze in materia sicurezza. Responsabilità e giurisprudenza.
- Il Responsabile dei lavori (RUP nei LLP) ed i rapporti con il CSE: ripartizione di competenze in materia sicurezza. Responsabilità e giurisprudenza.
- Il DL ed il CSE: ripartizione di competenze in materia sicurezza. Responsabilità e giurisprudenza.
Seconda giornata – in cantiere.
- La gestione integrata della sicurezza tra DL, CSE e RUP/RL.
- Direttore di cantiere, preposto (capo cantiere) e datore di lavoro
- La gestione delle riunioni preliminari e periodiche e stesura dei relativi verbali.
- Modelli tipo e formule di verbali di sopralluogo in sito in materia sicurezza.
- Modelli tipo e formule per ordini e disposizioni di servizio in materia sicurezza.
- Analisi di casi pratici nella gestione della sicurezza di cantiere. Casi concreti e giurisprudenza.
- Rischi generici e rischi specifici. I principali rischi in cantiere: lavori in quota; seppellimento; manovre in cantiere.
- Gli aggiornamenti ed adeguamenti dei piani di sicurezza. Modalità e metodologie.
- L’aggiornamento dei piani di sicurezza in caso di varianti e modifiche contrattuali. L’istruttoria delle varianti: le figure coinvolte e gli adempimenti.
- La sospensione dei lavori per inadempimenti in materia di sicurezza: casi concreti.
- Il subappalto e la sicurezza: Analisi di casi concreti
- I subcontratti e la sicurezza: forniture con posa in opera, noli, subcontraenti. Analisi di casi concreti
- Il distacco e la sicurezza. Analisi di casi concreti
- L’avvalimento e la sicurezza. Analisi di casi concreti
- I controlli in cantiere dei soggetti coinvolti nella esecuzione delle opere.
- Le responsabilità dell’esecutore e del datore di lavoro.
- Le responsabilità dell’esecutore in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese e di Consorzi.
- Obblighi in capo ai lavoratori autonomi e delle imprese di fatto. Analisi di casi concreti.
- I costi della sicurezza e la loro gestione nell’ambito della fase di gara e del contratto.
- I costi della sicurezza: corpo e misura.
- La sicurezza e la contabilità di cantiere. Gli atti contabili. Analisi di casi concreti.
- Riserve e sicurezza.
- La Responsabilità civile. La Responsabilità penale. Analisi di casi concreti.
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTE
Avv. Rosario Scalise
Esperto in diritto amministrativo per la gestione delle Opere Pubbliche e delle problematiche di cantiere relative alla gestione di appalti e concessioni.
INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)
Intero: € 110.00
Soci Collegio: € 100.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
- Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
- In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
- È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
- L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
- Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 6 cfp agli Architetti.
- Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la frequenza non dovrà essere inferiore al 100% di quella prevista e la prova finale dovrà essere superata.