18 gennaio 2023
dalle 15:00 alle 16:00
EVENTO GRATUITO
Affrontare le più diffuse “patologie edilizie” legate all’acqua e all’umidità
DATE
18 gennaio 2023, dalle 15:00 alle 16:00
DOVE
Piattaforma BigMarker. Il link per accedere alla diretta verrà invito al termine dell'iscrizione
CONTENUTI DEL CORSO
L'incontro intende presentare i contenuti di tre webinar volti ad approfondire quelle nozioni che, nell’attività di progettazione, direzione lavori, contenzioso o consulenza tecnica, aiutano ad affrontare le più diffuse “patologie edilizie” legate all’acqua e all’umidità in qualsiasi manifestazione.
Scopo dell'incontro è fornire le informazioni di base e specialistiche legate alle criticità più frequenti relative all’umidità.
Nello svolgimento dei corsi di formazione saranno:
- illustrate le criticità e le più comuni problematiche;
- definite le modalità di diagnosi;
- descritte alcune delle metodologie risolutive;
- elencati i principali accorgimenti di prevenzione;
- indicate le normative di riferimento laddove esistenti.
NON PERDERTI I PROSSIMI APPUNTAMENTI!
- 25 gennaio e 1° febbraio | IMPERMEABILIZZAZIONE DEI LOCALI INTERRATI - VAI AL CORSO E ISCRIVITI
- 16 e 23 febbraio | MUFFE E CONDENSE NEGLI EDIFICI - VAI AL CORSO E ISCRIVITI
- 9 e 16 marzo | L’UMIDITÀ DI RISALITA MURARIA - VAI AL CORSO E ISCRIVITI
DOCENTE
Marco Argiolas
Tecnico esperto in danni, difetti e degrado degli edifici con esperienza ultratrentennale nel settore delle impermeabilizzazioni, ripristini strutturali del calcestruzzo e delle murature. Specializzato nell’umidità in ogni sua manifestazione, docente ai corsi di formazione per professionisti, autore di libri e pubblicazioni tecniche in materia, attivo nel settore della ricerca, titolare di brevetti di invenzione industriale nel settore della sicurezza e dell’eliminazione dell’umidità nelle costruzioni.
INVESTIMENTO (IVA inclusa)
EVENTO GRATUITO
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
- In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
- È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
- L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso.
Per iscriversi cliccare qui