dal 19 aprile 2021 al 26 aprile 2021
dalle 14:00 alle 18:00
8 CFP per Ingegneri
Formazione a distanza - FAD | Il corso eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - La UNI ISO 39001:2016: requisiti e guida all'utilizzo
CFP
8 per gli Ingegneri
DATE
alle 18:00
alle 18:00
DOVE
Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito dopo l'iscrizione
CONTENUTI DEL CORSO
La UNI ISO 39001:2016 internazionale specifica i requisiti per il sistema di gestione in sicurezza del traffico stradale (RTS - Road traffic safety). La finalità, per i soggetti che la applicano, è quella di contribuire alla riduzione delle morti e le lesioni gravi dovute agli incidenti stradali. Ciò si ottiene tramite l’applicazione dei requisiti e sugli elementi identificati sui quali, la stessa organizzazione è in grado di intervenire sia essa collegata in modo diretto che indiretto alla sicurezza nell’ambito del traffico stradale.Tramite l’applicazione dello standard si possono identificare, implementare e valutare le misure poste in atto per condizionare il traffico stradale, avvalendosi delle misure e degli indicatori proposti. La UNI ISO 39001 può essere un elemento premiante nelle gare pubbliche e offre in concreto interessanti vantaggi economici, come conseguenza delle riduzioni di incidenti su strada: diminuzione dei costi di riparazione dei danni subiti alla flotta aziendale e dei tempi di indisponibilità di persone e veicoli, riduzione dei premi assicurativi (RC Auto), minor numero di sanzioni e di richieste di indennizzi assicurativi e restringimento del rischio di citazione legale per negligenza.
La UNI ISO 39001 può essere integrata con le altre norme di sistema come le Uni En Iso 9001,14001 e 45001, si può adattare con gli schemi associati ai modelli organizzativi orientati alla tutela ed al rafforzamento della responsabilità amministrativa e sociale d’impresa (D. Lgs 231/2001, certificazione Responsabilità sociale SA8000, ecc.) e contribuisce ad incrementare fattori di qualità di norme settoriali come la En 13816 sulla qualità dei servizi di trasporto.
- Destinatari: La norma Uni Iso 39001 si riferisce a tutte quelle organizzazioni le cui attività presentano dei rischi collegati direttamente o indirettamente alla sicurezza su strada: Rappresentanti di aziende che si occupano della valutazione di fattibilità, progettazione, costruzione, manutenzione e gestione di opere edili e stradali; gestori di reti o infrastrutture stradali (acqua, gas, telecomunicazioni) o che impattano sul traffico stradale (es. mobilità pubblica - anche sharing, organizzazioni che generano congestione stradale quali, a titolo di esempio, aree commerciali, supermercati, centri logistici, scuole, società di gestione di parcheggi, mobilità pubblica, porti, aeroporti ecc. . ).
- Requisiti di base: Preferibile la conoscenza dei principi alla base dei sistemi di gestione.
PERCHE' ISCRIVERSI
La finalità primaria del modulo è quello di permettere a tali organizzazioni di comprendere i requisiti e valutarne l’applicazione nel proprio contesto, anche in relazione alla possibilità di competere in gare pubbliche che pongono la certificazione rispetti alla UNI ISO 39001:2016 come un requisito vincolante o preferibile. Inoltre, la sua applicazione, comporta altri vantaggi come la riduzione dei costi RC, un concreto impegno verso la responsabilità sociale.
- Obiettivi
- Comprendere la struttura, i requisiti ed i controlli previsti dalla UNI ISO 39001:2016, nonché i vantaggi della sua applicazione.
- Approfondire come tale norma può essere di supporto alle imprese operanti nel settore che in modo diretto o indiretto nell’ambito del traffico stradale.
- Programma
- Il Sistema di gestione della sicurezza del traffico stradale (RTS) I vantaggi associati (partecipazioni a bandi di gara, riduzione dei costi della RC, impegno sociale, ecc.)
- Introduzione alla UNI ISO 39001:2016: terminologia, struttura e requisiti
- Contesto parti interessate ed analisi dei rischi secondo lo standard
- Approfondimento puntuale dei requisiti previsti dalla UNI ISO 39001:2016
- La linea guida all’utilizzo della UNI ISO 39001:2016
- Integrazione della UNI ISO 39001:2016 con gli altri sistemi di gestione
- Cenni all’attività di audit
- Cenni al processo di certificazione
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Ing. Massimo Cassinari
Responsabile certificazione Sistemi di Gestione.
Ing. Monica Perego
Consulente esperto nella applicazione e valutazione di sistemi di compliance
INVESTIMENTO
Intero: € 183.00
Soci CIAM: € 165.00
Clienti ICMQ: € 165.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
- Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
- In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
- È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
- L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.