fbpx

Normativa

FAD | SVILUPPI E PROSPETTIVE DELLA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL SETTORE COSTRUZIONI

658

21 giugno 2023
dalle 14:00 alle 18:00

4 CFP per Ingegneri

4 CFP

Il corso eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Certificazione delle figure professionali operative a garanzia delle pose in opera degli elementi costruttivi.

4 CFP

CFP

4 per gli Ingegneri


DATA

alle 18:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento.


CONTENUTI DEL CORSO

Il corso si propone di illustrare i riferimenti normativi della certificazione e i requisiti dei professionisti che la normativa vigente richiede al fine di svolgere le attività garantendo un livello di competenza adeguato. Competenza che può (e a volte deve) essere verificata nell’ambito delle attività della Direzione Lavori svolte direttamente nei cantieri.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Negli ultimi anni la certificazione delle competenze ha assunto un ruolo importante nell’attività lavorativa, a volte richiesta espressamente dal mercato per svolgere alcune specifiche attività, altre volte scelta volontariamente dal professionista per poter documentare la propria competenza.

Le ultime disposizioni legislative richiamano la necessità di documentare adeguate competenze professionali e ne sono un esempio il decreto sui Criteri Ambientali Minimi pubblicato ad agosto dello scorso anno, che assegna requisiti premianti ai professionisti che posseggono la certificazione di conformità alle norme UNI nei settori della posa di sistemi edilizi, come per esempio:

  • Posatori di sistemi a secco in lastre (es. cartongesso) - UNI 11555
  • Posatori di serramenti - UNI 11673-2
  • Posatori di membrane flessibili per impermeabilizzazione - Serie UNI 11333
  • Posatori di coperture discontinue - UNI 11418-1
  • Posatori di lattoneria edile - UNI/PdR 68
  • Posatori di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - UNI 11515-2
  • Posatori di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - UNI 11493-2
  • Posatori di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti - UNI 11714-2
  • Pittori edili - UNI 11704
  • Posatori di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base di legno (es. parquet) - UNI 11556
  • Posatori di sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - UNI 11716

Ma non solo, il decreto cita anche professionalità legate all’ambito energetico e progettuale come:

  • Esperti in Gestione dell’Energia (art. 2.4.1)
  • Progettisti (art. 2.7.1)

Nell’ambito della progettazione BIM, il requisito di alta professionalità è espressamente richiesto dai più recenti bandi pubblici, sull’onda di una precisa disposizione introdotta già con il decreto DM 560/2017 (decreto “Baratono”) che obbliga l’introduzione del BIM negli appalti pubblici secondo una precisa scansione temporale e di importo lavori.


ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTI

Arch. Giuseppe Mangiagalli
Esperto del Sistema di Gestione Qualità

Ing. Elisa Bruni
Responsabile Commessa Certificazione del Personale

Dott. Sebastiano Fusari
Responsabile Commessa Certificazione del Personale


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 77.00
Soci Collegio e ICMQ: € 55.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

© 2018 Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano | Palazzo Montedoria | Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano
Tel. 02 76003509 | P.I. 07842240157 | C.F. 80070530151
Informativa Privacy