dal 28 gennaio 2021 al 25 marzo 2021
dalle 14:30 alle 18:30
20 CFP per Ingegneri
Formazione a distanza - FAD | Il corso eroga 20 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri - Quali dati inserire nei software per la diagnosi energetica, la certificazione energetica e la verifica dei requisiti minimi
CFP
20 per gli Ingegneri
DATE
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
CONTENUTI DEL CORSO
PERCHE' ISCRIVERSI
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
Scambio termico attraverso le murature opache
- Calcolo della trasmittanza termica dei componenti opachi verticali e orizzontali secondo la norma UNI EN ISO 6946.
- La conducibilità termica dei materiali per edilizia isolanti e non: valori dichiarati secondo UNI EN ISO 10456, la marcatura CE.
- L’abaco delle strutture murarie secondo UNI/TR 11552.
Scambio termico attraverso le chiusure tecniche trasparenti e opache
- Calcolo della trasmittanza dei componenti trasparenti secondo la UNI EN ISO 10077-1: finestre, portefinestre, finestre doppie, finestre accoppiate con e senza pannelli opachi.
- Trasmittanza termica di vetrate, telai, ponte termico del distanziatore, chiusure oscuranti (tapparelle, persiane, scuri).
- Calcolo della trasmittanza termica dei cassonetti e delle porte caposcala.
Scambio termico attraverso i ponti termici
- Calcolo della trasmittanza lineare dei ponti termici secondo la UNI EN ISO 14683: metodi di calcolo dettagliati e atlanti dei ponti termici.
- La verifica della trasmittanza limite in parete corrente e media comprensiva dei ponti termici.
Bilancio energetico dell’involucro: ventilazione, trasmissione
- Il bilancio energetico dell’edificio secondo la norma UNI/TS 11300-1.
- Dati climatici secondo la norma UNI 10349-1.
- Scambio termico per ventilazione: ventilazione naturale e ventilazione meccanica, portate d’aria di rinnovo per edifici residenziali e non residenziali.
- Scambio termico per trasmissione: calcolo del fattore di correzione della temperatura per gli ambienti non climatizzati btr tabellare e analitico. Verifica del coefficiente globale di scambio termico per trasmissione H’T.
Bilancio energetico dell’involucro: apporti solari
- Apporti solari attraverso i componenti vetrati: fattore di riduzione per schermature mobili e trasmittanza solare dei vetri. Vetri bassoemissivi, assorbenti, riflettenti, selettivi.
- Apporti solari attraverso i componenti opachi: il colore delle pareti. Ostruzioni fisse: il fattore di riduzione per ombreggiamento da edifici posti frontalmente, lateralmente e da aggetti orizzontali e verticali dell’edificio oggetto di calcolo.
- La verifica dell’area solare equivalente.
- Il fattore di utilizzazione degli apporti gratuiti: calcolo della capacità termica interna dell’edificio con i metodi analitico e tabellare.
- Le verifiche degli indici di prestazione del fabbricato EPH,nd e EPC,nd.
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTE
Ing. Stefano Bergero
Docente di fisica tecnica ed impianti presso la Scuola Politecnica di Genova, dipartimento architettura e design
INVESTIMENTO
Intero: € 235.00
Soci CIAM: € 220.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
- Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
- In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
- È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
- L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.