fbpx

Aggiornamento Professionale

594

dal 10 novembre 2023 al 01 dicembre 2023
dalle 14:00 alle 18:00

16 CFP per Ingegneri

16 CFP

Il corso eroga 16 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Funzioni dinamiche, Analisi dei dati, Power Query (ETL process) e Power Pivot (Data Model management).

16 CFP

CFP

16 per gli Ingegneri


DATE

alle 18:00
alle 18:00
alle 18:00
alle 18:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI CORSO

L’analisi dei dati è un ambito nel quale Excel riveste un ruolo di primaria importanza grazie alle sue funzionalità avanzate che permettono di ottenere dati omogenei da fonti differenti attraverso processi di tipo ETL (Extraction, Transformation and Loading) e di poterli poi trattare con i Modelli Dati per ottenere informazioni sulle quali ottenere facilmente, Tabelle Pivot da più tabelle in relazione tra loro, sulle quali applicare Misure, Indicatori di performance (KPI), elementi e campi calcolati.
Il corso si propone a chi ha già una buona preparazione di Excel, prevede una parte iniziale di ripasso, consolidamento e approfondimento dei concetti generali per poi affrontare nel dettaglio le Matrici Dinamiche, Power Query (ETL process) e Power Pivot (Data Model management).
E’ richiesta l’installazione di Excel 365 senza il quale non sarà possibile sperimentare quanto proposto.

PERCHE' ISCRIVERSI

Il corso approfondirà nello specifico i seguenti argomenti:

FORMULE E FUNZIONI REVISIONE CONCETTI BASE EXCEL

  • Veloce riepilogo dei principali argomenti di excel
  • Formule vs. Funzioni; Funzioni; Data e Ora visti come numeri; Riferimenti assoluti e relativi; Consolida dati; Convalida dati; Visuals di base (Formattazione condizionale e Sparklines); Ordinamenti e filtri composti; Tabelle pivot base

FUNZIONI DINAMICHE (*)

  • La nuova frontiera col nuovo motore di calcolo
  • Demo delle funzioni disponibili
  • Eventuali approfondimenti

ANALISI DEI DATI ANALISI DEI DATI CON LE TABELLE PIVOT

  • Introduzione alle tabelle pivot
  • Creazione di una tabella pivot
  • Raggruppamento degli elementi della Tabella Pivot
  • Raggruppamento manuale
  • Raggruppamento automatico di campi contenenti date
  • Ordinamento e filtraggio dei dati
  • Ordinamento dati in una tabella Pivot
  • Filtri delle tabelle pivot
  • Creazione di una sequenza temporale
  • Creazione di un grafico Pivot

UTILIZZO DI POWER QUERY

  • Caricamento dati in Power Query da varie sorgenti esterne
  • Trasformazione dati in Power Query e caricamento in Excel Merge e Query dei files in Power query
  • Utilizzo avanzato di Power Query

CREAZIONE DI UN MODELLO DATI CON POWERPIVOT (*)

  • Caricamento, in PowerPivot, di file Excel, Access, e file di test (CSV o TXT)
  • Cenni sul modello relazionale dei dati
  • Creazione di relazioni tra le tabelle caricate
  • Creazione di colonne calcolate
  • Creazione di misure esplicite
  • Applicazione di una o più Tabelle Pivot al modello dati

VISUALS

  • Formattazione Condizionale
  • Analisi delle principali regole
  • Creazione di nuove regole
  • Sparklines: comuni modalità di utilizzo
  • Demo Mappe 3D

MACRO E VBA (*)

  • Introduzione a macro e cenni al VBA (Visual Basic for Application)
  • Creazione automatica di qualche macro
  • Semplici modifiche all’interno delle macro

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTE

Dott. Claudio Bisin
Esperto in Integrazione di sistemi, CMS, social media marketing


 INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 240.00
Soci Collegio: € 215.00
Clienti ICMQ : € 215.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

588

dal 28 settembre 2023 al 26 ottobre 2023
dalle 14:30 alle 18:30

20 CFP per Ingegneri e Architetti.

20 CFP

Formazione a distanza | Il corso eroga 20 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri e Architetti- Come calcolare in modo univoco per la determinazione delle prestazioni energetiche

20 CFP

CFP

20 CFP per Ingegneri e  Architetti.


DATE

alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30

Non puoi partecipare a tutte le lezioni in diretta? Non preoccuparti, scrivici a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. e ottieni l'accesso ON DEMAND


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento.


CONTENUTI DEL CORSO

Il webinar si pone l’obiettivo di descrivere i principali sistemi di generazione del calore da fonte rinnovabile utilizzati negli edifici residenziali per la climatizzazione invernale ed estiva e la produzione di acqua calda sanitaria, con particolare riferimento alle pompe di calore elettriche, alle biomasse solide, al solare termico e fotovoltaico e al teleriscaldamento.
Verranno illustrate le procedure di calcolo previste dalla specifica tecnica UNI/TS 11300 parte 4 per il calcolo del rendimento di produzione dei sistemi di generazione del calore da fonte rinnovabile sopra citati. Saranno inoltre approfondite le procedure di calcolo previste dalla specifica tecnica UNI/TS 11300 parte 3 per il calcolo del rendimento degli impianti idronici di climatizzazione estiva. L’attenzione sarà focalizzata sui dati di input che il tecnico deve inserire nei software per la certificazione energetica e la verifica dei requisiti minimi.

PERCHE' ISCRIVERSI

Il corso è rivolto ai Tecnici che operano nel campo della certificazione, della diagnosi e della progettazione energetica degli edifici e che posseggono conoscenze di base di fisica tecnica. Il webinar si sviluppa su cinque mezze giornate con il seguente programma:

Il funzionamento delle pompe di calore (4 ore)

  • Il ciclo frigorifero: principali componenti, i fluidi refrigeranti.
  • Classificazione delle pompe di calore per sorgente calda e fredda con particolare riferimento al funzionamento delle macchine aria-acqua e aria-aria (split, VRV). Schemi di impianti.
  • Acqua calda sanitaria con pompe di calore.
  • I sistemi ibridi con caldaia a condensazione e pompa di calore.

Il calcolo delle prestazioni delle pompe di calore secondo UNI/TS 11300-4 (4 ore)

  • I coefficienti COP e EER.
  • La temperatura bivalente, il calcolo del COP alle diverse temperature di pozzo caldo e pozzo freddo, la correzione del COP ai carichi parziali, le temperature limite di funzionamento.
  • Inserimento dati nei software da schede tecniche.
  • Il fattore SPF ed il calcolo della rinnovabilità dell’energia aerotermica.
  • I requisiti delle pompe di calore per accedere alle detrazioni fiscali. Il calcolo del rendimento degli impianti di climatizzazione estiva secondo UNI/TS 11300 parte 3 (4 ore)
  • Calcolo delle perdite dei sottosistemi degli impianti di raffrescamento idronici: emissione, regolazione, distribuzione e generazione.
  • Le prestazioni delle macchine frigorifere: inserimento dati a partire dalle schede tecniche.

Il solare termico e il fotovoltaico (4 ore)

  • Solare termico: tipologie di collettori solari, bollitori, schemi di impianto. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Solare fotovoltaico: effetto fotovoltaico, tipologie di pannelli fotovoltaici, componenti di un impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica, batterie d’accumulo. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Analisi delle prestazioni e inserimento dati per i sistemi solari termici e fotovoltaici secondo UNI/TS 11300-4.

I generatori a biomassa e il teleriscaldamento (4 ore)

  • Generatori a biomasse: classificazione delle biomasse, tipologie di generatori, schemi di impianto. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Teleriscaldamento: sottostazioni di scambio termico.
  • Analisi delle prestazioni e inserimento dati per i generatori a biomassa e teleriscaldamento secondo UNI/TS 11300-4.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTI

Arch. Beatrice Filograna
Architetto esperto in progettazione impiantistica ed efficientamento energetico degli edifici

Ing. Stefano Bergero
Docente di fisica tecnica ed impianti presso la Scuola Politecnica di Genova, dipartimento architettura e design


INVESTIMENTO (IVA INCUSA)

Intero: € 249.00
Soci Collegio: € 229.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 20 cfp agliEvento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 20 cfp agliArchitetti. Frequenza minima 80%

  Per iscriversi cliccare qui

346d

dal 28 settembre 2023 al 19 ottobre 2023
dalle 09:00 alle 13:00

16 CFP per Ingegneri. Richiesti CFP per Architetti.

16 CFP

Il corso eroga 16 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Il bilancio e il business plan: come sono, come dovrebbe essere, come vorremmo che fossero (ed altri congiuntivi)

16 CFP

CFP

16 CFP per Ingegneri. Richiesti CFP per Architetti.


DATE

alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Questo corso è volto ad acquisire familiarità con i termini ed i concetti tipici di un bilancio o di un controllo di gestione economica di un progetto o di un'azienda. La lettura di un bilancio è fondamentale non solo per il professionista ma anche per ogni singola persona poiché il bilancio rappresenta la conclusione di ogni tipo di attività, sia essa relativa a un’azienda o, più semplicemente, a una famiglia.

PERCHE' ISCRIVERSI

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Come leggere un bilancio:
  • Stato patrimoniale
  • Conto Economico
  • Cash Flow
  • Che cosa sono questi termini tecnici?
  • EBITDA
  • EBIT
  • PFN
  • Break Even
  • Payback
  • IRR
  • ROE
  • ROI
  • ROS
  • Quali sono i principali “magheggi” sul bilancio?
  • Come capire se una azienda va bene o male dal bilancio?
  • Quanto vale la mia azienda?
  • Come faccio un Business Plan?
  • Perché, per chi e quando lo devo fare?

 DOCENTE

Ing. Sergio Bruno
Formatore, Executive Coach, consulente direzionale. Venticinque anni di esperienza maturati in aziende multinazionali sia come manager sia come consulente di Direzione. Esperto di temi di Organizzazione Aziendale e strategia su cui ha pubblicato alcuni testi ed ha collaborato con importanti istituti di ricerca in Europa ed USA.


 INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 210.00
Soci Collegio: € 200.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

 

  Per iscriversi cliccare qui

bim

dal 11 ottobre 2023 al 18 ottobre 2023
dalle 09:00 alle 13:00

8 CFP per Ingegneri

8 CFP

Il corso eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - I contenuti e gli strumenti di pianificazione tipici del metodo BIM: Capitolato informativo, Offerta di Gestione Informativa (PGI), Piano di Gestione Informativa (OGI)  

8 CFP

CFP

8 CFP per Ingegneri


DATE

alle 13:00
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

L’applicazione del metodo BIM, Building Information Modeling, porta vantaggi a tutti gli attori coinvolti: il gestore dell’opera ha una raccolta organica di tutti i dati e le informazioni necessari per la gestione e la manutenzione, mentre progettisti e imprese dispongono di un formidabile strumento di coordinamento che, se ben utilizzato, consente di prevenire problemi e pianificare al meglio tutte le attività.
Per un’applicazione efficace del metodo BIM non è sufficiente che le singole persone siano formate all’utilizzo di nuovi strumenti software, ma è necessario adottare nuovi metodi di pianificazione e gestione delle commesse.
Il BIM è prima di tutto un linguaggio, un modo nuovo di comunicare che si applica a tutto il ciclo di vita dell’opera - progetto, realizzazione, manutenzione e demolizione - e consente di raccogliere in modo organico una serie molto articolata di informazioni relative alle sue caratteristiche.
Un processo, un metodo, un modello che riguarda e coinvolge diversi attori, ognuno con il proprio ruolo.
Per far sì che ogni figura professionale agisca nella modalità più efficiente ed efficace possibile è stato messo a punto uno strumento in grado di certificare le modalità di gestione di un progetto in BIM: la certificazione del sistema di gestione BIM.

PERCHÈ ISCRIVERSI

Scopo del corso è illustrare i contenuti salienti della Prassi di Riferimento Uni, e come essi sono in relazione alle norme cogenti e volontarie specifiche dei metodi elettronici specifici (BIM) e agli strumenti di pianificazione tipici del metodo BIM, come il Capitolato Informativo da cui nascono l’offerta per la Gestione Informativa (oGI) e il piano per la Gestione Informativa (pGI).

I passi fondamentali per l’applicazione del Sistema di gestione BIM sono la comprensione del contesto e individuazione delle parti interessate; la definizione del campo di applicazione del Sistema di gestione (insieme delle attività che si intendono svolgere con l’utilizzo del BIM); l’analisi dei processi e dei rischi associati e individuazione delle misure di mitigazione; la verifica del livello di applicazione delle misure messe in atto e della loro efficacia; il riesame e revisione del Sistema di gestione nel suo complesso, analisi e definizione degli obiettivi.


Il corso affronterà i seguenti argomenti:

  • Il metodo BIM e il nuovo approccio a tutte le fasi di vita dell’opera (progettazione, costruzione, gestione, demolizione);
  • Il nuovo approccio ISO ai Sistemi di Gestione (contesto, parti interessate, approccio orientato al rischio);
  • Il metodo BIM per la pianificazione e la comunicazione nell’ambito della commessa;
  • Linee guida;
  • Capitolato Informativo;
  • Offerta per la Gestione Informativa (oGI);
  • Piano per la Gestione Informativa (pGI);
  • Caso pilota.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTI

Ing. Massimo Cassinari: Responsabile certificazione Sistemi di Gestione.

Ing. Elisa Spallarossa: Esperta BIM.


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 183.00
Soci Collegio: € 165.00
Clienti ICMQ: € 165.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

662

dal 17 ottobre 2023 al 18 ottobre 2023
dalle 15:00 alle 18:00

6 CFP per Ingegneri e Architetti.

6 CFP

Formazione a distanza - FAD | Il seminario eroga crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri e Architetti- Il RUP, il DL e il CSE nel DLgs 36/2023

6 CFP

CFP

6 CFP per Ingegneri e Architetti. Evento accreditato come seminario.


DATE

alle 18:00
alle 18:00


DOVE

Piattaforma BigMarker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL SEMINARIO

Il webinar avrà un approccio pratico operativo con riferimento sia alle novità in materia di riserve e contenzioso nei lavori pubblici. Il seminario è rivolto ad operatori del settore (Enti, Imprese, Professionisti). La presenza di un formatore con esperienza specifica e personale (quale RUP, CSE, DL e supporto al RUP) in materia rende possibile interloquire su aspetti concreti della materia.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il webinar affronterà nello specifico i seguenti temi: Il Nuovo Codice dei Contratti: le novità in sintesi.

  • I principi generali. I principi di risultato, della fiducia, della conservazione dell’equilibrio contrattuale.
  • Le novità in materia di progettazione e verifica progettuale.
  • Il Responsabile Unico del Progetto ed i Responsabili di fase.
  • Il RUP ed i rapporti con il DL.
  • Ripartizione di competenze.
  • Le incombenze e responsabilità del RUP.
  • Il RUP nei contratti di lavori pubblici.
  • Il RUP ed i rapporti con il Coordinatore della sicurezza. Le novità in materia di Direzione Lavori.
  • Adempimenti.
  • La contabilità e le incombenze del RUP, DL, CSE Opere a corpo ed opere a misura: principi generali.
  • Programma e cronoprogramma lavori.
  • La verifica del rispetto dei tempi di esecuzione.
  • Modelli.
  • L’accettazione ed il rifiuto dei materiali.
  • Diagramma di flusso.
  • Le certificazioni ed i piani di qualità.
  • Le prove. Le campionature.
  • Le schede tecniche.
  • Le novità in materia di Sicurezza.
  • La progettazione.
  • Adempimenti del CSE e del DL.
  • I Piani di sicurezza e la progettazione. Consegna, sospensione, ripresa. Diagramma di flusso.
  • Le novità in materia di sospensione lavori.
  • La Revisione prezzi nel Nuovo Codice.
  • Le varianti e le modifiche contrattuali: novità e adempimenti del RUP, DL e CSE.
  • Le riserve: le novità.
  • La revisione prezzi.
  • Il subappalto e gli adempimenti del RUP, DL, CSE.
  • Il Collegio Consultivo Tecnico.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Avv. Rosario Scalise
Esperto in diritto amministrativo per la gestione delle Opere Pubbliche e delle problematiche di cantiere relative alla gestione di appalti e concessioni.


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 110.00
Soci Collegio: € 100.00


 NOTE

I Seminari del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 6 cfp agli Architetti. Frequenza minimaEvento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 6 cfp agli Architetti. Frequenza minima 100%.

  Per iscriversi cliccare qui

663

dal 24 ottobre 2023 al 25 ottobre 2023
dalle 15:00 alle 18:00

6 CFP per Ingegneri. Richiesti per architetti.

6 CFP

Formazione a distanza - FAD | Il seminario eroga crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Il RUP, il DL e il CSE nel DLgs 36/2023

6 CFP

CFP

6 CFP per Ingegneri. Richiesti CFP per Architetti. Evento accreditato come seminario.


 

DATE

alle 18:00
alle 18:00


DOVE

Piattaforma BigMarker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL SEMINARIO

Il webianr avrà un approccio pratico operativo con riferimento sia alle novità in materia di riserve e contenzioso nei lavori pubblici. Il seminario è rivolto ad operatori del settore (Enti, Imprese, Professionisti). La presenza di un formatore con esperienza specifica e personale (quale RUP, CSE, DL e supporto al RUP) in materia rende possibile interloquire su aspetti concreti della materia.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il webinar affronterà nello specifico i seguenti temi:

  • Il Nuovo Codice ed i principi generali.
  • La contabilità.
  • Opere a corpo e misura.
  • Le riserve: la nuova disciplina.
  • Il capitolato speciale di appalto.
  • Inammissibilità e tempestività delle riserve.
  • I fatti istantanei e i fatti continuativi.
  • I documenti e gli atti sede delle riserve.
  • Le sospensioni dei lavori e le riserve.
  • L’anomalo andamento dei lavori.
  • Le riserve sul collaudo dei lavori.
  • Le controdeduzioni del DL e la relazione riservata.
  • L’accordo bonario ed il RUP.
  • Le riserve ed il Collegio Consultivo Tecnico.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Avv. Rosario Scalise
Esperto in diritto amministrativo per la gestione delle Opere Pubbliche e delle problematiche di cantiere relative alla gestione di appalti e concessioni.


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 110.00
Soci Collegio: € 100.00


NOTE

I Seminari del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

economics_346

dal 09 novembre 2023 al 30 novembre 2023
dalle 09:00 alle 13:00

16 CFP per Ingegneri. Richiesti CFP per Architetti.

16 CFP

Il corso eroga 16 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Dal baratto alle criptovalute, come investire i soldi propri o della propria azienda

16 CFP

CFP

16 CFP per Ingegneri. Richiesti CFP per Architetti


DATE

alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito il giorno precedente all'evento


CONTENUTI DEL CORSO

Il presente corso è volto ad acquisire familiarità con gli attori principali del contesto finanziario, sia da un punto di vista di chi ha necessità di ottenere denaro per finanziare un progetto, sia dal punto di vista di chi, al contrario, ha denaro da investire per ottenerne un reddito. Il corso illustra le diverse tipologie di banche, di fondi di investimento, di fondi di private equity, etc. presentando di volta in volta come possano essere impiegati sia sul fronte di finanziamento, sia di investimento. Si presentano poi i principali strumenti finanziari, sia quelli consolidati come azioni, obbligazioni, strumenti derivati, ETF, REITS, etc. sia quelli nascenti come criptovalute, blockchain, etc.
PERCHE' ISCRIVERSI

Durante il corso verranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Banche: attività di raccolta e di impiego
  • Factoring
  • Leasing
  • Assicurazioni
  • Borsa
  • Obbligazioni
  • Azioni
  • Derivati
  • REITs
  • ForEx
  • Fondi di investimento
  • Private Equity
  • Operazioni straordinarie
  • Social Lending
  • Crowfunding
  • Criptovalute

DOCENTE

Ing. Sergio Bruno
Formatore, Executive Coach, consulente direzionale. Venticinque anni di esperienza maturati in aziende multinazionali sia come manager sia come consulente di Direzione. Esperto di temi di Organizzazione Aziendale e strategia su cui ha pubblicato alcuni testi ed ha collaborato con importanti istituti di ricerca in Europa ed USA.


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 210.00
Soci Collegio: € 200.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

594

dal 17 novembre 2023 al 24 novembre 2023
dalle 09:00 alle 13:00

8 CFP per Ingegneri

8 CFP

Il corso eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Strumenti visual, funzioni logiche di ricerca, tabelle pivot per una comunicazione visiva efficace

8 CFP

CFP

8 CFP per Ingegneri


DATE

alle 13:00
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Excel mette a disposizione dei formidabili strumenti “visuals” come i grafici, la formattazione condizionale e le sparklines. L’integrazione di questi strumenti con le funzioni logiche e di ricerca di excel, la funzionalità di convalida dei dati utilizzata con le matrici dinamiche per la popolazione dinamica degli elenchi dai quali selezionare i range dei dati da visualizzare, le tabelle pivot dalle quali prelevare importanti informazioni attraverso i grafici e i filtri dati connessi tra loro permette di comporre delle dashboards di grande impatto per una comunicazione visiva di informazioni quantitative.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso si propone a chi ha già una buona preparazione di Excel, prevede una prima parte di approfondimento sull’utilizzo di formule e funzioni con la formattazione condizionale, l’approfondimento di alcune funzioni logiche e di ricerca propedeutiche alla preparazione dei grafici dinamici.

La seconda parte del corso affronterà progettazione e realizzazione di oggetti “visuals” che andranno a comporre delle dashboards.

L’ultima parte affronterà gli aspetti critici nel design delle dashboards dal punto di vista dell’efficacia comunicativa.

Si richiede l’installazione di Excel 365 senza il quale non sarà possibile sperimentare quanto proposto.


ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTE

Dott. Claudio Bisin
Esperto in Integrazione di sistemi, CMS, social media marketing


 INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 183.00
Soci Collegio: € 167.00
Clienti ICMQ: € 167.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.

  Per iscriversi cliccare qui

© 2018 Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano | Palazzo Montedoria | Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano
Tel. 02 76003509 | P.I. 07842240157 | C.F. 80070530151
Informativa Privacy