fbpx

Aggiornamento Professionale

613a

5 - 12 aprile 2023 e ON DEMAND

28 CFP per Ingegneri, 26 CFP per Architetti

28 CFP per Ingegneri, 26 CFP per Architetti

 

Il corso eroga 28 CFP per ingegneri e 26 CFP per architetti - Cosa cambia con il nuovo codice dei contratti pubblici

28 CFP per Ingegneri, 26 CFP per Architetti

CFP

28 per Ingegneri, 26 per Architetti


DATE

alle 18:00
alle 18:00


DOVE

Piattaforma Big Marker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


PERCHÉ ISCRIVERSI

Il Ciclo di webinar | SPECIALE CONTRATTO APPALTI PUBBLICI E NUOVO CODICE si articola su cinque corsi online dedicati a:
  • REVISIONE PREZZI PER L’ANNO 2023 NEI LAVORI PUBBLICI
  • SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI
  • PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO
  • ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO: IL DL
  • ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO: IL RUP

CONTENUTO DEGLI INCONTRI


1° modulo | ON DEMAND: guarda il webinar quando vuoi – 2 CFP per Ingegneri

LABORATORIO PRATICO-OPERATIVO SULLA REVISIONE PREZZI PER L'ANNO 2023 NEI LAVORI PUBBLICI. IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI

Approccio pratico operativo su normativa di settore e giurisprudenza

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO


2° modulo | ON DEMAND: guarda il webinar quando vuoi – 6 CFP per Ingegneri e Architetti

LABORATORIO PRATICO IN MATERIA DI SICUREZZA NEI CANTIERI EDILI. LA GESTIONE DEL CANTIERE, L’ALTA SORVEGLIANZA, LE RESPONSABILITÀ E IL NUOVO CODICE

Focus sul Nuovo Codice dei Contratti dei Pubblici e sulle più recenti pronunce in materia di responsabilità del CSE, RUP, Preposto (capo cantiere), Direttore di Cantiere, Datore di lavoro e DL

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO


3° modulo | ON DEMAND: guarda il webinar quando vuoi – 6 CFP per Ingegneri e Architetti

LABORATORIO OPERATIVO IN MATERIA DI PARTENARIATO PUBBLICO PRIVATO. FOCUS SULLE PREVISIONI DEL NUOVO CODICE

Focus sulle previsioni del nuovo codice e sulla recente giurisprudenza in materia (amministrativa e corte dei conti)

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO


4° modulo | ON DEMAND: guarda il webinar quando vuoi – 8 CFP per Ingegneri e Architetti

LABORATORIO PRATICO SULLA FASE DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO: IL DIRETTORE DEI LAVORI

Focus sulle previsioni del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO


5° modulo | 5 e 12 aprile, dalle 15:00 alle 18:00 – 6 CFP per Ingegneri e Architetti

LABORATORIO PRATICO SULLA FASE DI ESECUZIONE DEL CONTRATTO DI APPALTO PUBBLICO: IL RUP

Focus sulle previsioni del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

VAI AL PROGRAMMA COMPLETO


PER INFORMAZIONI CONTATTACI ALLA MAIL Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTI

Dott.ssa Adele Siciliano
Esperta in piani economici finanziarie e nel settore Partenariato Pubblico Privati.

Avv. Maria Paola Roullet
Fornisce consulenza ad enti pubblici, in particolare, nella valutazione finanziaria in qualità di commissario nell’ambito di procedure di gara nonché fornendo consulenza in materia di analisi della convenienza economico- finanziaria ex art. 181 c. 3 D. Lgs. N. 50/2016 con il metodo del public sector comparator e analisi del value for money. Inoltre, la sua consulenza a soggetti privati, consiste nella predisposizione dei piani economico finanziari da presentare a corredo delle proposte di partenariato pubblico privato, oltre all'assistenza contabile e fiscale presso Fondazioni a partecipazione pubblica.

Avv. Rosario Scalise
Esperta nel Settore del Diritto Civile ed amministrativo.


 INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 390.00
Soci Collegio: € 365.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

 

642

dal 29 marzo 2023 al 31 marzo 2023
dalle 14:00 alle 18:00

8 CFP per Ingegneri

8 CFP

Il corso eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri - Interpretazione del fenomeno e sistemi correttivi

8 CFP

CFP

8 per gli Ingegneri


DATE - SECONDA EDIZIONE

alle 18:00

alle 18:00


DOVE

Piattaforma GoToWebinar. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Il corso intende fornire ai partecipanti quelle nozioni che, nell’attività di progettazione, direzione lavori, contenzioso o consulenza tecnica, aiutano ad affrontare le più diffuse “patologie edilizie” legate all’acqua e all’umidità in qualsiasi manifestazione.
Scopo del corso è fornire le informazioni di base e specialistiche legate alle criticità più frequenti relative all’umidità.

Nello svolgimento del corso di formazione saranno:
  • illustrate le criticità e le più comuni problematiche;
  • definite le modalità di diagnosi;
  • descritte alcune delle metodologie risolutive;
  • elencati i principali accorgimenti di prevenzione;
  • indicate le normative di riferimento laddove esistenti.

PERCHÉ ISCRIVERSI

L’umidità in eccesso nelle costruzioni e lo sviluppo di muffe e condense sono delle patologie edili molto frequenti negli edifici antichi e moderni, ma lo saranno ancora di più negli anni a venire a causa dei cambiamenti climatici e della crisi energetica in atto. È piuttosto difficile interpretare correttamente i rapporti di causa-effetto fra questi fenomeni, per poter poi eliminare i problemi nel migliore dei modi. Diventa ancora più difficile, perciò, comprendere quali materiali e sistemi utilizzare e quali invece evitare nella correzione e nella prevenzione delle patologie lamentate. In questo corso verranno analizzati con chiarezza i diversi aspetti che coinvolgono le tematiche esposte.

Si descriveranno le leggi fisiche sul comportamento del vapore d'acqua e le conseguenze che queste possono innescare nello sviluppo delle muffe che spesso occorre affrontare. Verranno inoltre indicati nel dettaglio i diversi materiali e sistemi da adottare per evitare la formazione di muffe e condense.


Durante il corso saranno affrontati i seguenti argomenti:

  • Le origini dell’umidità negli edifici, come e perché si formano muffe e condense
  • La fisica della condensa, le leggi fisiche sul comportamento dell'aria umida
  • Origine delle muffe, nascita e sviluppo delle attività biologiche negli edifici
  • Le muffe senza condensa, i comportamenti meno conosciuti delle muffe
  • I diversi tipi di muffa, come e perchè riconoscerli
  • La muffa e il cartongesso, perchè vanno così d’accordo
  • Le situazioni più frequenti, casi di studio sulla formazione di muffe e condense
  • Casi pratici, alcune interessanti testimonianze descritte nel dettaglio

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Marco Argiolas
Tecnico esperto in danni, difetti e degrado degli edifici con esperienza ultratrentennale nel settore delle impermeabilizzazioni, ripristini strutturali del calcestruzzo e delle murature. Specializzato nell’umidità in ogni sua manifestazione, docente ai corsi di formazione per professionisti, autore di libri e pubblicazioni tecniche in materia, attivo nel settore della ricerca, titolare di brevetti di invenzione industriale nel settore della sicurezza e dell’eliminazione dell’umidità nelle costruzioni.


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 110.00
Soci Collegio: € 100.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

 

613b

dal 05 aprile 2023 al 12 aprile 2023
dalle 15:00 alle 18:00

6 CFP per Ingegneri e Architetti

6 CFP

Il corso eroga 6 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri e architetti - Focus sulle previsioni del nuovo codice dei contratti pubblici

6 CFP

CFP

6 per Ingegneri e per Architetti


 DATE

alle 18:00
alle 18:00


DOVE

Piattaforma Big Marker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


PERCHÉ ISCRIVERSI

Il webinar è rivolto ad operatori del settore (enti, imprese, professionisti). La presenza di formatori con esperienza specifica e personale (quale RUP, CSE, DL e supporto al RUP) in materia rende possibile interloquire su aspetti concreti della materia.
Il Laboratorio avrà un approccio pratico operativo al fine di illustrare le modalità di gestione del contratto pubblico nella fase esecuzione con uno sguardo alle novità del Nuovo Codice dei contratti Pubblici, in attuazione della legge delega 21/6/2022, n.78.
Questo corso fa parte del ciclo SPECIALE DIREZIONE LAVORI E NUOVO CODICE CONTRATTI PUBBLICI
Scopri il programma completo degli incontri e acquistali a un prezzo vantaggioso

CONTENUTI DEL CORSO

Prima giornata – Il ruolo RUP

  • Le incombenze e responsabilità del RUP nel DLgs 50/2016, nel DM 49/2018 e nelle recenti novità legislative. Focus sul Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
  • Diagrammi di flusso degli adempimenti.
  • Il RUP ed i rapporti con il DL. Ripartizione di competenze.
  • Il RUP ed i rapporti con il Coordinatore della sicurezza.
  • Il RUP quale Responsabile dei Lavori nel Dlgs 81/2008, alla luce della legge 208/2021 di modifica del Dlgs 81/2008. Esempi, casi pratici. Elementi essenziali del contratto di appalto.
  • Opere a corpo ed opere a misura.
  • L’interpretazione del contratto: analisi di casi concreti di possibili contenziosi.
  • La consegna dei lavori; la sospensione, ripresa ed ultimazione dei lavori.
  • La contabilità e le incombenze e responsabilità del RUP.
  • Gli atti contabili: principi generali. Analisi casi concreti.
    Seconda giornata – Il RUP nella fase gestionale del contratto.
  • Focus sul Nuovo Codice dei Contratti Pubblici.
  • Le riserve: analisi di casi concreti.
  • Le riserve e la gestione del contenzioso.
  • Le relazioni riservate del DL e del RUP.
  • L’accordo bonario e la transazione.
  • Le varianti: novità e schemi di sintesi
  • Il RUP e le varianti.
  • Formule e modelli tipo per la gestione delle varianti.
  • Diagrammi di flusso nella gestione delle varianti.
  • Oggetto e limiti delle varianti.
  • Le varianti per circostanze impreviste ed imprevedibili. Le varianti sostanziali.
  • Le comunicazioni ad ANAC, le pubblicazioni.
  • Il collaudo e la verifica di conformità.
  • Il subappalto. I subcontratti. I contratti continuativi di cooperazione e di servizi e forniture.
  • La riforma del subappalto contenuta nella legge 108/2021 e le implicazioni pratiche.
  • La Responsabilità amministrativo-contabile: analisi di casi concreti.
  • La Responsabilità civile. La Responsabilità solidale con l’esecutore.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTI

Avv. Maria Paola Roullet
Esperta nel Settore del Diritto Civile ed amministrativo.

Avv. Rosario Scalise
Segue enti sul territorio nazionale ed imprese private in materia di PPP. Svolge l’attività di avvocato dal 1996 ed ha conseguito Master in gestione rifiuti, urbanistica, anticorruzione e trasparenza, PPP (presso l’università Bocconi). E' formatore in materia di appalti pubblici ed è consulente di varie associazioni di categoria. E’ parte di 3 collegi consultivi tecnici.


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 110.00
Soci Collegio: € 100.00
Iscritti Ordine Ingegneri di Milano: € 100.00
Iscritti Ordine Architetti di Milano: € 100.00


 

NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 6 cfp agli Architetti.
  • Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la frequenza non dovrà essere inferiore al 100% di quella prevista e la prova finale dovrà essere superata.  

  Per iscriversi cliccare qui

592

dal 14 aprile 2023 al 05 maggio 2023
dalle 09:00 alle 13:00

16 CFP per Ingegneri

16 CFP

Il corso eroga 16 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Gestire, organizzare e condividere i dati in azienda in modo efficace

16 CFP

CFP

16 per gli Ingegneri


DATE

alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Power BI è una raccolta di servizi software, app e connettori che interagiscono per trasformare le origini dei dati prodotti in un’azienda o tra collaboratori in un insieme di informazioni coerenti e interattive, consentendo di connettersi facilmente alle origini dati, visualizzare e scoprire le informazioni importanti e condividerle con tutti gli utenti o con quelli necessari.
È possibile, ad esempio, usare Power BI Desktop per creare report per il team sulle statistiche relative al coinvolgimento del cliente e visualizzare l'inventario e l'avanzamento della produzione oppure creare un report impaginato delle fatture inviabili tramite posta, in base a un set di dati.
Da qui si capisce come questo strumento può essere una risorsa importante per l’azienda e i collaboratori in quanto centralizza, semplifica e ottimizza quello che altrimenti sarebbe un processo confuso, disconnesso e complesso per la progettazione e la creazione di repository e report di Business Intelligence.
Il corso è rivolto a coloro che vogliono utilizzare Power BI come sistema di supporto alle decisioni (DSS) e ad utenti che si occupano di analisi dei dati.

PERCHE' ISCRIVERSI

Power BI Desktop integra le tecnologie collaudate di Microsoft Query Engine, modellazione dei dati e visualizzazione. Analisti di dati e altri utenti possono creare raccolte di query, connessioni dati, modelli e report e condividerli facilmente.

Grazie alla combinazione di Power BI Desktop con il servizio Power BI, è possibile modellare, creare, condividere ed estendere con maggiore facilità nuove informazioni dettagliate ricavate dai dati.


Il webinar approfondirà i seguenti argomenti:

POWER BI

  • Descrizione generale di Power BI
  • Scenario di utilizzo
  • Cenni ai linguaggi M e DAX per Power BI

IL DATA MODEL O MODELLO DEI DATI

  • Il modello relazionale dei dati
  • Cenni di algebra relazionale
  • Tabelle e relazioni
  • Vincoli d’integrità (Vincoli di tupla, chiavi, chiavi e valori nulli, vincoli d’integrità referenziale)
  • Lo Star Schema

ACQUISIZIONE DATI PER POWER BI

  • Acquisizione dati tramite Excel
  • Acquisizione dati tramite CSV
  • Acquisizione dati tramite Access
  • Acquisizione dati tramite Web
  • Acquisizione dati tramite il Data Model di Excel

MODELLAZIONE DEI DATI CON POWER QUERY

  • I tipi di dati
  • Tecniche di trasformazione dei dati, modifica dei tipi di dati
  • Pivot e Unpivot delle tabelle
  • Inserimenti di colonne Custom
  • Inserimenti di indici
  • Append Query e Merge Data

CREAZIONE DI VISUALIZZAZIONI E REPORTS IN POWER BI

  • Come sistemare le visualizzazioni
  • Cards, tabelle e matrici
  • Creazione e formattazione di grafici
  • Slicers per i filtri visuali
  • Visualizzazione di mappe
  • Cenni di funzioni aggregate in DAX
  • Cenni di misure, campi calcolati e filtri con DAX
  • Pubblicazione dei dati in power BI

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Dott. Claudio Bisin
Esperto in Integrazione di sistemi, CMS, social media marketing


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 240.00
Soci Collegio: € 215.00
Clienti ICMQ: € 215.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

655

20 aprile 2023
dalle 14:30 alle 18:30

4 CFP per Ingegneri

SEMINARIO GRATUITO

Il seminario eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri

SEMINARIO GRATUITO

CFP

4 per gli Ingegneri. Evento accreditato come seminario


DATA

alle 18:30


DOVE

Istituto Salesiano Sant'Ambrogio, Via Melchiorre Gioia 62, Milano (MM Sondrio)


CONTENUTI DEL SEMINARIO

PROGRAMMA
  • Ore 14:15 - Accredito partecipanti e raccolta presenze
  • Ore 14:30 - Introduzione e saluti istituzionale | Ing. Davide Luraschi, Presidente Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano
  • Ore 14:40 - Ing. Luigi Amman, Libero professionista già titolare AMMAN PROGETTI

Cultura ed evoluzione degli impianti tecnici

  • Ore 15:30 - Ing. Alessio Toffolon, EUROFRED

Sistemi VRF: nuove tecnologie per impianti ad alta efficienza nella climatizzazione degli edifici residenziali, terziario e commerciali

  • Ore 16:20 - Ing. Simone Pirovano, Business Developer Hygiene/HVAC GEORG FISCHER

Sistemi idro-termo-sanitari per il trasporto e la distribuzione

  • Ore 17:10 - Ing. Alessandro Pianetti, Esperto di refrigerazione

Storia dei gas refrigeranti e nuovi gas refrigeranti per la protezione ambientale

  • Ore 18:00 - Dibattito
  • Ore 18:30 - Conclusione

Modera: Ing. Antonio De Marco, Consigliere Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano

 

 logo 20aprile


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Evento accreditato come seminario presso il CNI.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Scarica il programma

  Per iscriversi cliccare qui

 

587

dal 05 maggio al 25 maggio 2023
dalle 14:30 alle 18:30

16 CFP per Ingegneri

16 CFP

Formazione a distanza | Il corso eroga 16 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Come calcolare in modo univoco per la determinazione delle prestazioni energetiche

16 CFP

CFP

16 per gli Ingegneri


DATE

alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

La norma UNI/TS 11300 ha lo scopo di definire una metodologia di calcolo univoca per la determinazione delle prestazioni energetiche degli edifici.
Nello specifico, la parte 2 della norma regola la determinazione del fabbisogno di energia primaria e dei rendimenti per la climatizzazione invernale, per la produzione di acqua calda sanitaria, per la ventilazione e per l’illuminazione in edifici non residenziali;

Il corso si pone quindi l’obiettivo di:
  • descrivere i principali componenti dei sottosistemi degli impianti di riscaldamento idronici e acqua calda sanitaria lato utilizzazione;
  • descrivere le differenti tipologie di generatori a combustibili fossili liquidi e gassosi, con particolare rifermento alle caldaie a condensazione;
  • illustrare la procedura di calcolo del rendimento d’impianto secondo la specifica tecnica UNI/TS 11300-2, focalizzando l’attenzione sui dati di input che il tecnico deve inserire nei software per la diagnosi energetica, la certificazione energetica e la verifica dei requisiti minimi.

Il corso si rivolge ai tecnici che operano nel campo della certificazione, della diagnosi e della progettazione energetica degli edifici e che posseggono conoscenze di base di fisica tecnica.


 PERCHE' ISCRIVERSI

Il corso affronterà i seguenti argomenti:

I sottosistemi lato utilizzazione degli impianti idronici (4 ore)

  • Sottosistema di emissione: radiatori, ventilconvettori, pannelli radianti.
  • Sottosistema di regolazione: regolazioni a punto fisso e climatica; regolazioni di zona e per singolo ambiente sulla portata e sulla temperatura; caratteristiche della regolazione ON/OFF, P, PI, PID.
  • Sottosistema di distribuzione: impianti autonomi e centralizzati; distribuzione orizzontale e verticale; circuiti a collegamento diretto, miscelati, con by-pass.
  • Reti acs: produzione istantanea e con accumulo.
  • Circolatori: giri costanti e variabili, curve caratteristiche, impostazioni a curva fissa, pressione costante, pressione proporzionale.

Le caldaie a condensazione (4 ore)

  • Generatori a temperatura costante, a temperatura scorrevole, a condensazione.
  • Il funzionamento delle caldaie a condensazione: temperatura di rugiada dei fumi, temperatura di ritorno.
  • Circuiti idraulici a servizio delle caldaie a condensazione: collegamento diretto, con pompa anticondensa, con compensatore idraulico, con scambiatore.
  • Analisi delle schede tecniche dei differenti tipi di caldaie.

Rendimento d’impianto secondo UNI/TS 11300: 2: metodi tabellari (4 ore)

  • Calcolo del rendimento d’impianto: perdite recuperabili e recuperate.
  • Calcolo delle perdite dei sottosistemi di emissione, regolazione, distribuzione e generazione con i metodi tabellari.
  • Il sottosistema di accumulo.
  • Il fabbisogno di energia elettrica degli ausiliari.
  • Inserimento dati nei software per impianti centralizzati e autonomi.

Rendimento d’impianto secondo UNI/TS 11300: 2: metodi analitici (4 ore)

  • Calcolo delle perdite di generazione mediante il metodo della direttiva caldaie: inserimento dati a partire dalle schede tecniche.
  • Calcolo analitico delle perdite di distribuzione per reti riscaldamento e acs: circuiti di generazione, di distribuzione, di utenza e di ricircolo: casi di studio.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Ing. Stefano Bergero
Docente di fisica tecnica ed impianti presso la Scuola Politecnica di Genova, dipartimento architettura e design


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 199.00
Soci Collegio: € 189.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

 

544

dal 12 maggio 2023 al 26 maggio 2023
dalle 09:00 alle 17:00

18 CFP per Ingegneri e per Architetti

18 CFP

Il corso eroga 18 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri e Architetti - Teoria e pratica della normativa catastale

18 CFP

CFP

18 per Ingegneri e per Architetti


DATE

alle 17:00
alle 17:00
alle 17:00


DOVE

Piattaforma GoToWebinar. Il link sarà fornito dopo l'iscrizione


CONTENUTI DEL CORSO

Il corso presenta una parte teorica e una pratica di esercitazione su software rilasciato dall’Agenzia del Territorio. L’obiettivo è quello di trasmettere al discente i rudimenti della materia e fornire un metodo per operare variazioni catastali e indagini per l’individuazione e la rettifica di errori esistenti in documenti catastali e passaggi di proprietà.
Verrà esposta e discussa la normativa catastale e saranno definite le procedure per l’aggiornamento delle planimetrie e dei dati catastali con illustrazione e commento di alcuni errori riscontrati in occasione di operazioni peritali.
Attraverso casi pratici di contenzioso derivanti da elaborati catastali errati si valuteranno le conseguenze delle difformità nelle operazioni di ristrutturazione, sanatoria e compravendita. Si espliciteranno le procedure per effettuare:
  • classamento degli immobili;
  • rettifica dei dati catastali;
  • aggiornamento della planimetria catastale;
  • attività dei Consulenti Tecnici di Parte (CTP) nella determinazione degli errori catastali.

Durante il corso, per quanto possibile, si lascerà spazio alle domande dei partecipanti; i casi pratici che emergeranno saranno fonte di spunto per una riflessione tra tecnici del settore.


PERCHÉ ISCRIVERSI

Durante gli incontri saranno affrontati i seguenti temi:

  • Cenni sulla storia del Catasto e Conservatoria dei beni immobiliari;
  • Definizione di accatastamento e variazione catastale, casi e modalità di legittimazione delle preesistenze anche attraverso documentazione depositata in catasto;
  • Definizione di U.I.U., vano catastale, categoria e classamento;
  • Calcolo consistenza e criteri di rappresentazione delle planimetrie;
  • Responsabilità dei tecnici e dei proprietari sull’aggiornamento catastale con brevi cenni sul contenzioso in materia catastale;
  • Programma Do.C.Fa.: descrizione ed esercitazione;
  • Documenti catastali, volture, successioni e compravendite;
  • Procedure di rettifica degli errori catastali;
  • Procedure ed esercitazione per la consultazione dei documenti catastali principali tramite piattaforma web (visura catastale, richiesta elaborato planimetrico e consultazione busta);
  • Nozioni di stima immobiliare ed elementi di determinazione della rendita catastale per le unità immobiliari;
  • I processi di revisione degli estimi con particolare riferimento alle disposizioni di cui all’art. 1, comma 335, legge n.311/2004;
  • Ingegneria forense in ambito catastale: CTP e operazioni peritali per definire gli errori nelle pratiche catastali – Un caso pratico;
  • La tutela del cittadino in tema di accertamenti catastali.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Ing. Massimo Cassibba
Consulente Tecnico (CTP e CTU), Libero professionista operante nell’ambito delle opere edili e civili per ristrutturazioni, nuove costruzioni, pratiche edilizie e catastali, specializzato in perizie, consulenza tecnica e docenza per tecnici. Presidente della commissione “Procedure edilizie urbanistiche e catastali” presso l’ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma.


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 240.00
Soci Collegio: € 210.00
Iscritti Ordine Ingegneri di Milano: € 210.00
Iscritti Ordine Architetti di Milano: € 210.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 18 cfp agli Architetti per la partecipazione a tutti gli incontri. Frequenza minima: 80%
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 18 cfp agli Architetti.
  • Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la frequenza non dovrà essere inferiore al 80% di quella prevista e la prova finale dovrà essere superata.

  Per iscriversi cliccare qui

 

588

dall' 8 giugno al 13 luglio 2023

20 CFP per Ingegneri

20 CFP

Formazione a distanza | Il corso eroga 20 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri - Come calcolare in modo univoco per la determinazione delle prestazioni energetiche

20 CFP

CFP

20 per gli Ingegneri


DATE

alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Il webinar si pone l’obiettivo di descrivere i principali sistemi di generazione del calore da fonte rinnovabile utilizzati negli edifici residenziali per la climatizzazione invernale ed estiva e la produzione di acqua calda sanitaria, con particolare riferimento alle pompe di calore elettriche, alle biomasse solide, al solare termico e fotovoltaico e al teleriscaldamento.
Verranno illustrate le procedure di calcolo previste dalla specifica tecnica UNI/TS 11300 parte 4 per il calcolo del rendimento di produzione dei sistemi di generazione del calore da fonte rinnovabile sopra citati. Saranno inoltre approfondite le procedure di calcolo previste dalla specifica tecnica UNI/TS 11300 parte 3 per il calcolo del rendimento degli impianti idronici di climatizzazione estiva. L’attenzione sarà focalizzata sui dati di input che il tecnico deve inserire nei software per la certificazione energetica e la verifica dei requisiti minimi.

PERCHE' ISCRIVERSI

Il corso è rivolto ai Tecnici che operano nel campo della certificazione, della diagnosi e della progettazione energetica degli edifici e che posseggono conoscenze di base di fisica tecnica.


Il webinar si sviluppa su cinque mezze giornate con il seguente programma:

Il funzionamento delle pompe di calore (4 ore)

  • Il ciclo frigorifero: principali componenti, i fluidi refrigeranti.
  • Classificazione delle pompe di calore per sorgente calda e fredda con particolare riferimento al funzionamento delle macchine aria-acqua e aria-aria (split, VRV). Schemi di impianti.
  • Acqua calda sanitaria con pompe di calore.
  • I sistemi ibridi con caldaia a condensazione e pompa di calore.

Il calcolo delle prestazioni delle pompe di calore secondo UNI/TS 11300-4 (4 ore)

  • I coefficienti COP e EER.
  • La temperatura bivalente, il calcolo del COP alle diverse temperature di pozzo caldo e pozzo freddo, la correzione del COP ai carichi parziali, le temperature limite di funzionamento.
  • Inserimento dati nei software da schede tecniche.
  • Il fattore SPF ed il calcolo della rinnovabilità dell’energia aerotermica.
  • I requisiti delle pompe di calore per accedere alle detrazioni fiscali.

Il calcolo del rendimento degli impianti di climatizzazione estiva secondo UNI/TS 11300 parte 3 (4 ore)

  • Calcolo delle perdite dei sottosistemi degli impianti di raffrescamento idronici: emissione, regolazione, distribuzione e generazione.
  • Le prestazioni delle macchine frigorifere: inserimento dati a partire dalle schede tecniche.

Il solare termico e il fotovoltaico (4 ore)

  • Solare termico: tipologie di collettori solari, bollitori, schemi di impianto. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Solare fotovoltaico: effetto fotovoltaico, tipologie di pannelli fotovoltaici, componenti di un impianto fotovoltaico connesso alla rete elettrica, batterie d’accumulo. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Analisi delle prestazioni e inserimento dati per i sistemi solari termici e fotovoltaici secondo UNI/TS 11300-4.

I generatori a biomassa e il teleriscaldamento (4 ore)

  • Generatori a biomasse: classificazione delle biomasse, tipologie di generatori, schemi di impianto. Schede tecniche e parametri di calcolo.
  • Teleriscaldamento: sottostazioni di scambio termico.
  • Analisi delle prestazioni e inserimento dati per i generatori a biomassa e teleriscaldamento secondo UNI/TS 11300-4.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTI

Arch. Beatrice Filograna
Architetto esperto in progettazione impiantistica ed efficientamento energetico degli edifici

Ing. Stefano Bergero
Docente di fisica tecnica ed impianti presso la Scuola Politecnica di Genova, dipartimento architettura e design


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 249.00
Soci Collegio: € 239.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

 

594

dal 22 settembre 2023 al 13 ottobre 2023
dalle 09:00 alle 13:00

16 CFP per Ingegneri

16 CFP

Il corso eroga 16 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Funzioni dinamiche, Analisi dei dati, Power Query (ETL process) e Power Pivot (Data Model management).

16 CFP

CFP

16 per gli Ingegneri


DATE

alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI CORSO

L’analisi dei dati è un ambito nel quale Excel riveste un ruolo di primaria importanza grazie alle sue funzionalità avanzate che permettono di ottenere dati omogenei da fonti differenti attraverso processi di tipo ETL (Extraction, Transformation and Loading) e di poterli poi trattare con i Modelli Dati per ottenere informazioni sulle quali ottenere facilmente, Tabelle Pivot da più tabelle in relazione tra loro, sulle quali applicare Misure, Indicatori di performance (KPI), elementi e campi calcolati.
Il corso si propone a chi ha già una buona preparazione di Excel, prevede una parte iniziale di ripasso, consolidamento e approfondimento dei concetti generali per poi affrontare nel dettaglio le Matrici Dinamiche, Power Query (ETL process) e Power Pivot (Data Model management).
E’ richiesta l’installazione di Excel 365 senza il quale non sarà possibile sperimentare quanto proposto.

PERCHE' ISCRIVERSI

Il corso approfondirà nello specifico i seguenti argomenti:

FORMULE E FUNZIONI REVISIONE CONCETTI BASE EXCEL

  • Veloce riepilogo dei principali argomenti di excel
  • Formule vs. Funzioni; Funzioni; Data e Ora visti come numeri; Riferimenti assoluti e relativi; Consolida dati; Convalida dati; Visuals di base (Formattazione condizionale e Sparklines); Ordinamenti e filtri composti; Tabelle pivot base

FUNZIONI DINAMICHE (*)

  • La nuova frontiera col nuovo motore di calcolo
  • Demo delle funzioni disponibili
  • Eventuali approfondimenti

ANALISI DEI DATI ANALISI DEI DATI CON LE TABELLE PIVOT

  • Introduzione alle tabelle pivot
  • Creazione di una tabella pivot
  • Raggruppamento degli elementi della Tabella Pivot
  • Raggruppamento manuale
  • Raggruppamento automatico di campi contenenti date
  • Ordinamento e filtraggio dei dati
  • Ordinamento dati in una tabella Pivot
  • Filtri delle tabelle pivot
  • Creazione di una sequenza temporale
  • Creazione di un grafico Pivot

UTILIZZO DI POWER QUERY

  • Caricamento dati in Power Query da varie sorgenti esterne
  • Trasformazione dati in Power Query e caricamento in Excel Merge e Query dei files in Power query
  • Utilizzo avanzato di Power Query

CREAZIONE DI UN MODELLO DATI CON POWERPIVOT (*)

  • Caricamento, in PowerPivot, di file Excel, Access, e file di test (CSV o TXT)
  • Cenni sul modello relazionale dei dati
  • Creazione di relazioni tra le tabelle caricate
  • Creazione di colonne calcolate
  • Creazione di misure esplicite
  • Applicazione di una o più Tabelle Pivot al modello dati

VISUALS

  • Formattazione Condizionale
  • Analisi delle principali regole
  • Creazione di nuove regole
  • Sparklines: comuni modalità di utilizzo
  • Demo Mappe 3D

MACRO E VBA (*)

  • Introduzione a macro e cenni al VBA (Visual Basic for Application)
  • Creazione automatica di qualche macro
  • Semplici modifiche all’interno delle macro

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTE

Dott. Claudio Bisin
Esperto in Integrazione di sistemi, CMS, social media marketing


 INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 240.00
Soci Collegio: € 215.00
Clienti ICMQ : € 215.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

594

dal 17 novembre 2023 al 24 novembre 2023
dalle 09:00 alle 13:00

8 CFP per Ingegneri

8 CFP

Il corso eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Strumenti visual, funzioni logiche di ricerca, tabelle pivot per una comunicazione visiva efficace

8 CFP

CFP

8 per gli Ingegneri


DATE

alle 13:00
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Excel mette a disposizione dei formidabili strumenti “visuals” come i grafici, la formattazione condizionale e le sparklines. L’integrazione di questi strumenti con le funzioni logiche e di ricerca di excel, la funzionalità di convalida dei dati utilizzata con le matrici dinamiche per la popolazione dinamica degli elenchi dai quali selezionare i range dei dati da visualizzare, le tabelle pivot dalle quali prelevare importanti informazioni attraverso i grafici e i filtri dati connessi tra loro permette di comporre delle dashboards di grande impatto per una comunicazione visiva di informazioni quantitative.

PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso si propone a chi ha già una buona preparazione di Excel, prevede una prima parte di approfondimento sull’utilizzo di formule e funzioni con la formattazione condizionale, l’approfondimento di alcune funzioni logiche e di ricerca propedeutiche alla preparazione dei grafici dinamici.

La seconda parte del corso affronterà progettazione e realizzazione di oggetti “visuals” che andranno a comporre delle dashboards.

L’ultima parte affronterà gli aspetti critici nel design delle dashboards dal punto di vista dell’efficacia comunicativa.

Si richiede l’installazione di Excel 365 senza il quale non sarà possibile sperimentare quanto proposto.


ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTE

Dott. Claudio Bisin
Esperto in Integrazione di sistemi, CMS, social media marketing


 INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 183.00
Soci Collegio: € 167.00
Clienti ICMQ: € 167.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.

  Per iscriversi cliccare qui

644_2023

ON DEMAND

2 CFP per Ingegneri

2 CFP per Ingegneri

Il corso eroga 2 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Approccio pratico operativo su normativa di settore e giurisprudenza

2 CFP per Ingegneri

CFP

2 per Ingegneri


DATA

FAD asincrona. Scegli tu quando vedere il webinar


DOVE

Piattaforma Big Marker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Il Laboratorio avrà un approccio pratico operativo con riferimento sia alle modalità applicative della revisione prezzi per l’anno 2023 sia alle previsioni per l’anno 2022.
Il Laboratorio illustrerà, anche, le novità che verranno introdotte in materia dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in attuazione della legge delega 21/6/2022, n.78.
Programma nel dettaglio:
  • Le previsioni normative per la redazione dei bandi di gara.
  • Elenco prezzi e progettazione.
  • Il caro materiali e le conseguenze sul contratto di appalto.
  • L’eccessiva onerosità della prestazione.
  • La clausola di revisione prezzi – DL 4/2022 (legge 25/2022) e gli effetti sull’anno 2023. Modalità applicative.
  • Il DL Aiuti 2022 – DL 50/2022 (legge 91/2022); modalità applicative ed effetti sull’anno 2023.
  • La legge di bilancio 2023 ed il meccanismo di revisione prezzi per l’anno 2023.
  • L’elenco prezzi per l’anno 2023: i meccanismi di adeguamento.
  • Casi pratici ed esempi.
  • La revisione prezzi per l’anno 2023 e Focus sulle previsioni del Nuovo Codice dei Contratti pubblici.
  • Le varianti e la revisione prezzi.
  • La giurisprudenza, l’ANAC ed il MIT sulla revisione prezzi.

Questo corso fa parte del ciclo SPECIALE DIREZIONE LAVORI E NUOVO CODICE CONTRATTI PUBBLICI
Scopri il programma completo degli incontri e acquistali a un prezzo vantaggioso


 PERCHÉ ISCRIVERSI

Il corso è rivolto ad operatori del settore (Enti, Imprese, Professionisti). La presenza di un formatore con esperienza specifica e personale (quale RUP, CSE, DL e supporto al RUP) in materia rende possibile interloquire su aspetti concreti della materia.


ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTE

Avv. Rosario Scalise
Esperto in diritto amministrativo per la gestione delle Opere Pubbliche e delle problematiche di cantiere relative alla gestione di appalti e concessioni.


 INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 38.00
Soci Collegio: € 34.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
  • Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la frequenza non dovrà essere inferiore al 100% di quella prevista e la prova finale dovrà essere superata.

  Per iscriversi cliccare qui

645_2023

ON DEMAND

6 CFP per Ingegneri e Architetti

6 CFP

Il corso eroga 6 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Focus sul Nuovo Codice dei Contratti dei Pubblici e sulle più recenti pronunce in materia di responsabilità del CSE, RUP, Preposto (capo cantiere), Direttore di Cantiere, Datore di lavoro e DL

6 CFP

CFP

6 per gli Ingegneri
6 per gli Architetti


DATE

FAD asincrona. Scegli tu quando vedere il webinar.


DOVE

Piattaforma Big Marker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


PERCHÉ ISCRIVERSI

Il webinar è rivolto ad operatori del settore (CSE, RUP, DL, Datori di lavoro, imprese, Direttore tecnico di cantiere, Preposto). La presenza di formatori con esperienza specifica e personale (quale RUP, CSE, DL e supporto al RUP) in materia rende possibile interloquire su aspetti concreti della materia.
Il Laboratorio illustrerà anche le novità che verranno introdotte in materia dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in attuazione della legge delega 21/6/2022, n.78.

Questo corso fa parte del ciclo SPECIALE DIREZIONE LAVORI E NUOVO CODICE CONTRATTI PUBBLICI
Scopri il programma completo degli incontri e acquistali a un prezzo vantaggioso


CONTENUTI DEL CORSO

Prima giornata – norme, principi e regole.

  • La sicurezza nel cantiere edile, inquadramento generale e normativo.
  • Il Dlgs. 81/2008 e gli allegati (X, XI, XV, XVII).
  • La legge 215/2021 e le implicazioni sulla gestione del cantiere: preposto, datore di lavoro, sospensione dell’attività imprenditoriale
  • Le figure coinvolte nella gestione del cantiere: RUP, CSE, DL, Datore di lavoro, Capo cantiere, Direttore di cantiere, Lavoratori. Compiti e responsabilità.
  • Diagrammi di flusso degli adempimenti.
  • I Piani di sicurezza e i documenti di valutazione dei rischi. Quando e come. Casi concreti.
  • Contenuti del PSC, del POS. DUVRI e DVR. Casi concreti.
  • Rischi specifici e rischi generici.
  • Il Responsabile dei lavori: compiti, incombenze. Il RUP nei LLPP
  • Il Responsabile dei lavori (RUP nei LLP) ed i rapporti con il DL: ripartizione di competenze in materia sicurezza. Responsabilità e giurisprudenza.
  • Il Responsabile dei lavori (RUP nei LLP) ed i rapporti con il CSE: ripartizione di competenze in materia sicurezza. Responsabilità e giurisprudenza.
  • Il DL ed il CSE: ripartizione di competenze in materia sicurezza. Responsabilità e giurisprudenza.

Seconda giornata – in cantiere.

  • La gestione integrata della sicurezza tra DL, CSE e RUP/RL.
  • Direttore di cantiere, preposto (capo cantiere) e datore di lavoro
  • La gestione delle riunioni preliminari e periodiche e stesura dei relativi verbali.
  • Modelli tipo e formule di verbali di sopralluogo in sito in materia sicurezza.
  • Modelli tipo e formule per ordini e disposizioni di servizio in materia sicurezza.
  • Analisi di casi pratici nella gestione della sicurezza di cantiere. Casi concreti e giurisprudenza.
  • Rischi generici e rischi specifici. I principali rischi in cantiere: lavori in quota; seppellimento; manovre in cantiere.
  • Gli aggiornamenti ed adeguamenti dei piani di sicurezza. Modalità e metodologie.
  • L’aggiornamento dei piani di sicurezza in caso di varianti e modifiche contrattuali. L’istruttoria delle varianti: le figure coinvolte e gli adempimenti.
  • La sospensione dei lavori per inadempimenti in materia di sicurezza: casi concreti.
  • Il subappalto e la sicurezza: Analisi di casi concreti
  • I subcontratti e la sicurezza: forniture con posa in opera, noli, subcontraenti. Analisi di casi concreti
  • Il distacco e la sicurezza. Analisi di casi concreti
  • L’avvalimento e la sicurezza. Analisi di casi concreti
  • I controlli in cantiere dei soggetti coinvolti nella esecuzione delle opere.
  • Le responsabilità dell’esecutore e del datore di lavoro.
  • Le responsabilità dell’esecutore in caso di Raggruppamento Temporaneo di Imprese e di Consorzi.
  • Obblighi in capo ai lavoratori autonomi e delle imprese di fatto. Analisi di casi concreti.
  • I costi della sicurezza e la loro gestione nell’ambito della fase di gara e del contratto.
  • I costi della sicurezza: corpo e misura.
  • La sicurezza e la contabilità di cantiere. Gli atti contabili. Analisi di casi concreti.
  • Riserve e sicurezza.
  • La Responsabilità civile. La Responsabilità penale. Analisi di casi concreti.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Avv. Rosario Scalise
Esperto in diritto amministrativo per la gestione delle Opere Pubbliche e delle problematiche di cantiere relative alla gestione di appalti e concessioni.


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 110.00
Soci Collegio: € 100.00
Iscritti Ordine Architetti di Milano: € 100.00
Iscritti Ordine Ingegneri di Milano: € 100.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 6 cfp agli Architetti.
  • Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la frequenza non dovrà essere inferiore al 100% di quella prevista e la prova finale dovrà essere superata.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

646_2023

ON DEMAND

6 CFP per Ingegneri e Architetti

6 CFP

Il corso eroga 6 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri e architetti - Focus sulle previsioni del nuovo codice e sulla recente giurisprudenza in materia (amministrativa e corte dei conti)

6 CFP

CFP

6 per gli Ingegneri
6 per gli Architetti


DATA

FAD asincrona. Scegli tu quando vedere il webinar


DOVE

Piattaforma Big Marker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


PERCHÉ ISCRIVERSI

Il webinar è rivolto ad operatori del settore quali Enti, Operatori economici (imprese) promotori, Professionisti. La presenza di formatori con esperienza specifica e personale (quale RUP e supporto al RUP) in materia rende possibile interloquire su aspetti concreti della materia.
Il Laboratorio avrà un approccio pratico operativo al fine di illustrare come gestire la presentazione di una eventuale proposta di PPP e come gestire la sua attivazione ed esecuzione. Il Laboratorio illustrerà, anche, le novità che verranno introdotte in materia dal Nuovo Codice dei Contratti Pubblici, in attuazione della legge delega 21/6/2022, n.78.
Questo corso fa parte del ciclo SPECIALE DIREZIONE LAVORI E NUOVO CODICE CONTRATTI PUBBLICI
Scopri il programma completo degli incontri e acquistali a un prezzo vantaggioso


CONTENUTI DEL CORSO

Programma della prima giornata: I soggetti coinvolti nel PPP: RUP, Imprese, enti finanziatori.

Le Tipologie di Partenariato Pubblico Privato:

  • Finanza di Progetto
  • Locazione finanziaria
  • Contratto di disponibilità
  • Baratto amministrativo
  • Cessione di immobili in cambio di opere.

Le procedure di affidamento:

  • Iniziativa privata e pubblica. Differenze e casi pratici.
  • La proposta ad iniziativa privata. Strategie e modalità di approccio alla proposta.
  • La ricerca del promotore. Gli avvisi e le modalità.
  • Il bando e il disciplinare di gara. Struttura ed elementi essenziali

La prelazione. La Bozza di Convenzione:

  • Gli elementi essenziali
  • La ripartizione del rischio
  • La società di progetto
  • Casi concreti
  • Question time

Programma seconda giornata: Focus sul nuovo Codice.

  • La modifica dei contratti durante il periodo di efficacia e le criticità inerenti all’allocazione dei rischi
  • Il Contenzioso.

Il Piano Economico finanziario (PEF):

  • Relazione al PEF: contenuti
  • Conto Economico: lettura e valutazione
  • Stato Patrimoniale: lettura e valutazione
  • L’ammortamento delle opere ed il valore residuo
  • Rendiconto finanziario: principali errori
  • Interrelazioni tra piano economico finanziario e Convenzione
  • La gestione del rischio
  • Indicatori di sostenibilità: indici di redditività e indici finanziari
  • L’asseverazione
  • Esempi pratici di problematiche ricorrenti.
  • Pubblica illuminazione: le possibilità e condizioni per il risparmio
  • Efficientamento energetico: riqualificazione immobili
  • Casi concreti
  • Question time

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTI

Dott.ssa Adele Siciliano
Esperta in piani economici finanziarie e nel settore Partenariato Pubblico Privati.

Avv. Maria Paola Roullet
Fornisce consulenza ad enti pubblici, in particolare, nella valutazione finanziaria in qualità di commissario nell’ambito di procedure di gara nonché fornendo consulenza in materia di analisi della convenienza economico- finanziaria ex art. 181 c. 3 D. Lgs. N. 50/2016 con il metodo del public sector comparator e analisi del value for money. Inoltre, la sua consulenza a soggetti privati, consiste nella predisposizione dei piani economico finanziari da presentare a corredo delle proposte di partenariato pubblico privato, oltre all'assistenza contabile e fiscale presso Fondazioni a partecipazione pubblica.

Avv. Rosario Scalise
Esperta nel Settore del Diritto Civile ed amministrativo.


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 110.00
Soci Collegio: € 100.00
Iscritti Ordine Architetti Milano: € 100.00
Iscritti Ordine Ingegneri Milano: € 100.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 6 cfp agli Architetti.
  • Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la frequenza non dovrà essere inferiore al 100% di quella prevista e la prova finale dovrà essere superata.

  Per iscriversi cliccare qui

613d

ON DEMAND

8 CFP per Ingegneri e Architetti

8 CFP

Formazione a distanza | Il corso eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri e architetti - Focus sulle previsioni del Nuovo Codice dei Contratti Pubblici

8 CFP

CFP

8 per Ingegneri e Architetti


DATA

FAD asincrona. Scegli tu quando vedere il webinar


DOVE

Piattaforma BigMarker. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Il webinar è rivolto ad operatori del settore (enti, imprese, professionisti). La presenza di formatori con esperienza specifica e personale (quale RUP, CSE, DL e supporto al RUP) in materia rende possibile interloquire su aspetti concreti della materia.
Il Laboratorio avrà un approccio pratico operativo al fine di illustrare le modalità di gestione del contratto pubblico nella fase esecuzione con uno sguardo alle novità del Nuovo Codice dei contratti Pubblici, in attuazione della legge delega 21/6/2022, n.78.
Questo corso fa parte del ciclo SPECIALE DIREZIONE LAVORI E NUOVO CODICE CONTRATTI PUBBLICI
Scopri il programma completo degli incontri e acquistali a un prezzo vantaggioso


PERCHE' ISCRIVERSI

Il webinar affronterà i seguenti argomenti:

Il ruolo del Direttore dei lavori

  • La nomina del Direttore dei lavori: chi, quando, come.
  • Il Direttore dei lavori ed i rapporti con il RUP (o responsabile dei lavori nei settori privati).
  • Le attestazioni sullo stato dei luoghi.
  • Il Direttore dei lavori e l’Ufficio di Direzione lavori (compiti, responsabilità, gestione).
  • Il Direttore dei lavori: responsabilità civile, penale ed erariale. Casi pratici.
  • Il Direttore dei lavori ed il rapporto con l’esecutore: datore di lavoro, direttore tecnico e preposto.
  • Il Direttore dei lavori e la sicurezza: responsabilità e rapporti con il CSE.
  • Il controllo tecnico-contabile: principi e regole.
  • Il controllo sulle attività del subappaltatore.

Il Direttore dei lavori e la gestione amministrativa-contabile del contratto.

  • Opere a corpo ed opere a misura.
  • Il verbale di consegna e l’avvio del cantiere. Modelli e casi studio
  • La sospensione e la ripresa dei lavori. Modelli e casi studio.
  • L’ultimazione dei lavori, le penali ed i sinistri. Modelli e casi studio
  • La contabilità: atti contabili e criticità. Contabilità non conformi.
  • La contabilità semplificata.
  • La contabilità a misura ed a corpo. Criticità.
  • Gli ordini di servizio: contenuto, formule e modelli.
  • Il direttore dei lavori e le varianti: proposta, redazione, atto di sottomissione, nuovi prezzi.

Il Direttore dei lavori ed il cantiere.

  • Accettazione dei materiali in cantiere: incombenze del direttore dei lavori. Verbali, schede tecniche, prove e controlli (anche alla luce delle NTC 2018).
  • Le forniture dei materiali e le relative verifiche. Diagramma di flusso.
  • Le riserve: ammissibilità, tempestività e fondatezza. Modelli e modalità di redazione delle contro-deduzioni e della relazione riservata. Casi concreti.
  • Le riserve per sospensione illegittima e per anomalo andamento dei lavori: modalità di calcolo, criticità e contro-deduzioni. Casi concreti.
  • Le visite di cantiere: verbalizzazioni e disposizioni da impartire all’appaltatore.
  • L’aggiornamento del cronoprogramma lavori ed il programma lavori dell’esecutore: interazione ai fini della corretta realizzazione delle opere e della gestione del cantiere
  • Le attività di controllo del subappaltatore in cantiere: analisi di casi concreti (distacco, contratti similari). La riforma dell’art. 105 del Codice dei contratti pubblici ed i controlli obbligatori del DL- Verbali e disposizioni.
  • Il direttore dei lavori e la sicurezza in cantiere: limiti delle responsabilità. La riforma del dlgs 81/2008 (legge 215/2021) e le implicazioni nella gestione del cantiere. Analisi e formule.
  • Le variazioni di dettaglio in cantiere, contenuto ed analisi di casi pratici.
  • I difetti costruttivi e le opere eseguite in assenza di autorizzazione. Responsabilità.
  • Il CRE ed il collaudo.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTI

Avv. Maria Paola Roullet
Esperta nel Settore del Diritto Civile ed amministrativo.

Avv. Rosario Scalise
Segue enti sul territorio nazionale ed imprese private in materia di PPP. Svolge l’attività di avvocato dal 1996 ed ha conseguito Master in gestione rifiuti, urbanistica, anticorruzione e trasparenza, PPP (presso l’università Bocconi). E' formatore in materia di appalti pubblici ed è consulente di varie associazioni di categoria. E’ parte di 3 collegi consultivi tecnici.


 INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 140.00
Soci Collegio: € 130.00
Iscritti Ordine Ingegneri di Milano: € 130.00
Iscritti Ordine Architetti di Milano: € 130.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 8 cfp agli Architetti.
  • Ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, la frequenza non dovrà essere inferiore al 80% di quella prevista e la prova finale dovrà essere superata.  

 

  Per iscriversi cliccare qui

 

© 2018 Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano | Palazzo Montedoria | Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano
Tel. 02 76003509 | P.I. 07842240157 | C.F. 80070530151
Informativa Privacy