fbpx

Normativa

analisi_eco_edificio_box

dal 05 aprile 2023 al 13 aprile 2023
dalle 15:00 alle 18:00

6 CFP per Ingegneri

6 CFP

Il seminario eroga 6 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Tutele e azioni per professionisti e imprese

6 CFP

CFP

6 per gli Ingegneri. Evento accreditato come seminario


DATE

alle 18:00
alle 18:00


DOVE

Piattaforma GoToWebinar. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


PERCHÉ ISCRIVERSI

Durante il superbonus le complessità, i problemi, le incertezze ed i rischi non mancavano: lo scenario si è aggravato oggi che viviamo, da qualche settimana, la fase del “post suberbonus”: cantieri fermi, cessioni congelate, ritardo nelle liquidazioni, rischi fallimenti, contenziosi e contestazioni contro direttori lavori, commercialisti.
Obiettivo di queste due sessioni di approfondimento è di offrire a tecnici a vario titolo impegnati nei cantieri “superbonus” gli strumenti per orientarsi in concreto al fine di prevenire l’insorgenza di contenziosi o di gestire al meglio quelli in essere; ma obiettivo del corso è anche offrire spunti e indicazioni sulla corretta gestione dei rapporti contrattuali con clienti, imprese in subappalto, banche.
In questo ambito focus specifici verranno quindi dedicati ai profili di responsabilità che possono in venire in rilievo, oggi, a causa del blocco dei cantieri e domani con riferimento ai cantieri chiusi col “fine lavori” che possono presentare irregolarità da parte di imprese (nella fase esecutiva) e del professionista (nella fase di consuntivazione contabilità cantiere e/o di asseverazioni). Il taglio sarà molto pratico e le singole questioni verranno analizzate dal punto di vista di tutti i soggetti coinvolti: il committente, l’ingegnere, il geometra, il general contractor, il commercialista, la banca, il cliente, etc.

CONTENUTI DEL SEMINARIO

Il seminario tratterà nello specifico i seguenti argomenti

  • Contesto normativo: il decreto 13-2022, i decreti precedenti e le circolari.
  • Gli appalti a rischio “stallo”: la sospensione dei lavori dopo il Decreto 13, soluzioni legali e indicazioni operative
  • General contractor, appalti senza general contractor e cessioni “primarie”: punti di attenzione per committenza e professionisti.
  • Ritardi “non tollerabili” della banca nell’istruttoria della pratica di cessione: controlli, problemi nella contabilità cantiere, SAL e documentazioni a corredo. Le contestazioni.
  • Il contratto di cessione crediti: le clausole “pericolose” per imprese e committenti privati dopo lo stop alle cessioni.
  • Ritardi degli uffici fiscali della banca dopo la firma del contratto: i crediti nel cassetto fiscale “in attesa di accettazione”.
  • Ritardi nella liquidazione dei crediti accettati.
  • Il rigetto della cessione per irregolarità e “imprecisioni” nella documentazione responsabilità del commercialista e dell’ingegnere nella contabilità di cantiere.
  • La responsabilità del direttore lavori verso il committente per irregolarità nell’esecuzione dei lavori: ritardi gravi nel fine lavori e ordini di servizio negli appalti superbonus.
  • I contratti di appalto “condizionati implicitamente” alla cessione dei crediti: attenzione ai rischi “occulti”.
  • Problemi ricorrenti nell’esecuzione dell’appalto: danni a proprietà privata, decoro, disagi da ponteggi, contestazioni condomini, sospensione pagamenti.
  • L’inadempimento dei subappaltatori e responsabilità del general contractor
  • Sospensione pagamenti e blocco del cantiere
  • Le asseverazioni e le attestazioni: le responsabilità

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 

 

EVENTO REALIZZATO IN COLLABORAZIONE CON

la tribuna


 DOCENTI

Avv. Antonio Morello

Ing. Juan Pedro Grammaldo


 INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 110.00
Soci Collegio: € 100.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

normetecniche

dal 04 luglio 2023 al 05 luglio 2023
dalle 09:00 alle 13:00

8 CFP per Ingegneri

8 CFP

Formazione a distanza - FAD | Il corso eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - L’accettazione dei materiali in cantiere dal punto di vista della progettazione, della direzione lavori e del collaudo

8 CFP

CFP

8 per gli Ingegneri


DATE

alle 13:00
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Il panorama normativo inerente i prodotti da costruzione è in continua evoluzione. Inoltre, la sovrapposizione di norme nazionali (NTC 2018, CAM) ed europee (Marcatura CE - CPR UE305/2011, norme armonizzate) rende particolarmente complesso ed articolato l’approccio alla materia e lo svolgimento della fase di accettazione del prodotto da costruzione in cantiere.
Tale attività, secondo le leggi vigenti, è demandata in primis al Direttore del Lavori o al Direttore dell’Esecuzione delle Opere, tuttavia anche gli altri professionisti delle costruzioni, come Progettisti, Collaudatori, Costruttori, Rivenditori, Importatori, Fabbricanti di prodotti per l’edilizia, sono interessati e coinvolti in un processo che, lungo tutta la filiera, deve contare su una conoscenza sempre più approfondita e diffusa della normativa di settore.
Il webinar:
  • Approfondirà la conoscenza della legislazione e normativa vigente in merito ai prodotti da costruzione
  • Approfondirà la conoscenza delle diverse modalità di qualificazione dei prodotti e di dichiarazione delle loro prestazioni
  • Illustrerà i contenuti delle Dichiarazioni di Prestazione e delle certificazioni a corredo dei prodotti
  • Illustrerà un approccio metodico alla raccolta delle evidenze di qualificazione dei prodotti accettati in cantiere e alla loro trasposizione nelle relazioni a struttura ultimata e di collaudo.

PERCHE' ISCRIVERSI

L’incontro approfondirà i seguenti argomenti:

  • Panorama normativo attuale inerente i prodotti da costruzione
  • Identificazione e Qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione
  • Marcatura CE, Qualificazione nazionale, ETA - CVT
  • L’accettazione dei prodotti da costruzione in cantiere da parte del Direttore dei Lavori
  • La costituzione dell’archivio della qualificazione dei prodotti
  • La redazione del capitolo relativo alla qualificazione dei prodotti nelle relazioni a Struttura Ultimata e di Collaudo
  • La vigilanza sul mercato, non conformità formali e sostanziali, la legislazione sanzionatoria, il D.Lgs 106/2017
  • Il reperimento delle informazioni e il grado di approfondimento: analisi dei rischi
  • Il calcestruzzo prodotto in cantiere, preconfezionato, i materiali per la protezione e riparazione
  • Le strutture prefabbricate e le metallerie a corredo
  • Le strutture metalliche (novità EN1090-2/4/5)
  • Le strutture in muratura
  • I prodotti innovativi (FRP, pultrusi, fibrorinforzati).

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


 DOCENTI

Ing. Elena Benzoni
Responsabile Certificazione di Prodotto Cogente

Ing. Igor Menicatti
Responsabile Certificazione di Prodotto


 INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 183.00
Soci Collegio: € 165.00
Clienti ICMQ: € 165.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

638_2022

06 luglio 2023
dalle 09:00 alle 13:00

4 CFP per Ingegneri

4 CFP

Il corso eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri - Conoscenza normativa e attuazione della disciplina

4 CFP

CFP

4 per gli Ingegneri


DATA

alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToWebinar. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


PERCHÉ ISCRIVERSI

L’obiettivo del corso è fornire una piena conoscenza normativa e operativa della disciplina della prevenzione della corruzione nelle pubbliche amministrazioni contenuta nella Legge 190/2012 (Legge Severino). Saranno inoltre descritte le indicazioni operative provenienti dai Piani Nazionali Anticorruzione dell’ANAC (inclusa la bozza 2022-2024) e le best practice per una corretta attuazione delle misure di integrità e trasparenza che devono essere introdotte nel Piano Triennale che ciascuna amministrazione deve adottare nell’ambito del PIAO, ai sensi del D.L. 80/2021, da monitorare e aggiornare annualmente.

CONTENUTI DEL CORSO

Durante il webinar si affronteranno i seguenti argomenti:

  • Il contrasto al fenomeno della corruzione nella Legge 190/2012
  • I fattori che incidono sulla “maladministration”
  • Il ruolo di ANAC e del Dipartimento della funzione pubblica
  • Profili penali e disciplinari delle misure per il contrasto alla corruzione
  • L’obbligo di astensione per conflitto di interessi
  • Il piano nazionale anticorruzione (PNA)
  • Le misure per la prevenzione indicate dal PNA 2019;
  • La bozza del PNA 2022-2024
  • La nomina del responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza
  • La redazione della sezione del PIAO: Rischi corruttivi e Trasparenza
  • L’individuazione delle attività esposte al rischio di fenomeni corruttivi
  • La valutazione e la classificazione dei rischi
  • Le sanzioni disciplinari per i dipendenti in caso di violazione
  • L’integrazione con il ciclo della performance del D.Lgs. 150/2009
  • La segnalazione degli illeciti da parte del dipendente (il whistleblowing)
  • Il divieto di “revolving doors”
  • La disciplina delle incompatibilità degli incarichi extra-istituzionali.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Avv. Daniele Ricciardi
Avvocato esperto in contratti pubblici, trasparenza, compliance e prevenzione della corruzione nella pubblica amministrazione.


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 78.00
Soci CIAM: € 70.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  

  Per iscriversi cliccare qui

© 2018 Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano | Palazzo Montedoria | Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano
Tel. 02 76003509 | P.I. 07842240157 | C.F. 80070530151
Informativa Privacy