fbpx

Normativa

658

26 settembre 2023
dalle 14:00 alle 18:00

4 CFP per Ingegneri

4 CFP

Il corso eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Certificazione delle figure professionali operative a garanzia delle pose in opera degli elementi costruttivi.

4 CFP

CFP

4 CFP per Ingegneri


DATA

alle 18:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento.


CONTENUTI DEL CORSO

Il corso si propone di illustrare i riferimenti normativi della certificazione e i requisiti dei professionisti che la normativa vigente richiede al fine di svolgere le attività garantendo un livello di competenza adeguato. Competenza che può (e a volte deve) essere verificata nell’ambito delle attività della Direzione Lavori svolte direttamente nei cantieri.
PERCHÉ ISCRIVERSI

Negli ultimi anni la certificazione delle competenze ha assunto un ruolo importante nell’attività lavorativa, a volte richiesta espressamente dal mercato per svolgere alcune specifiche attività, altre volte scelta volontariamente dal professionista per poter documentare la propria competenza. Le ultime disposizioni legislative richiamano la necessità di documentare adeguate competenze professionali e ne sono un esempio il decreto sui Criteri Ambientali Minimi pubblicato ad agosto dello scorso anno, che assegna requisiti premianti ai professionisti che posseggono la certificazione di conformità alle norme UNI nei settori della posa di sistemi edilizi, come per esempio:

  • Posatori di sistemi a secco in lastre (es. cartongesso) - UNI 11555
  • Posatori di serramenti - UNI 11673-2
  • Posatori di membrane flessibili per impermeabilizzazione - Serie UNI 11333
  • Posatori di coperture discontinue - UNI 11418-1
  • Posatori di lattoneria edile - UNI/PdR 68
  • Posatori di rivestimenti resilienti e laminati per pavimentazioni - UNI 11515-2
  • Posatori di piastrellature ceramiche a pavimento e a parete - UNI 11493-2
  • Posatori di rivestimenti lapidei di superfici orizzontali, verticali e soffitti - UNI 11714-2
  • Pittori edili - UNI 11704
  • Posatori di pavimentazioni e rivestimenti di legno e/o a base di legno (es. parquet) - UNI 11556
  • Posatori di sistemi compositi di isolamento termico per esterno (ETICS) - UNI 11716 Ma non solo, il decreto cita anche professionalità legate all’ambito energetico e progettuale come:
  • Esperti in Gestione dell’Energia (art. 2.4.1)
  • Progettisti (art. 2.7.1)

Nell’ambito della progettazione BIM, il requisito di alta professionalità è espressamente richiesto dai più recenti bandi pubblici, sull’onda di una precisa disposizione introdotta già con il decreto DM 560/2017 (decreto “Baratono”) che obbliga l’introduzione del BIM negli appalti pubblici secondo una precisa scansione temporale e di importo lavori.

 

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTI

Arch. Giuseppe Mangiagalli
Esperto del Sistema di Gestione Qualità

Ing. Elisa Bruni
Responsabile Commessa Certificazione del Personale


 INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 77.00
Soci Collegio: € 55.00
Clienti ICMQ: € 55.00


 NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

val_imm_box

dal 07 ottobre 2023 al 28 ottobre 2023
dalle 09:00 alle 13:00

16 CFP per Ingegneri e Architetti.

16 CFP

Formazione a distanza | Il corso eroga 16 CFP per Ingegneri e Architetti.

Le normative e le metodologie estimative dettate dagli Standard Internazionali di Valutazione con le relative applicazioni e casi studio

16 CFP

CFP

16 CFP per Ingegneri e Architetti.


DATE

alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Il corso offre la preparazione e le competenze necessarie e propedeutiche per accedere agli esami di valutatore immobiliare certificato, presso qualsiasi ente accreditato ISO IEC 17024.
Infatti i requisiti di conoscenza, abilità e competenza che il valutatore immobiliare deve possedere, ai sensi della UNI 11558, sono oggetto di studio del corso.

Questa finalità viene perseguita attraverso lo studio degli standard internazionali di valutazione (IVS), il codice delle valutazioni immobiliari di Tecnoborsa e le recenti linee guida edite dall'ABI. Il professionista potrà così eseguire perizie dimostrabili e verificabili, chiare e sicure.

L’obiettivo del corso è creare nuove opportunità e competenze professionali, in quanto, il valutatore immobiliare certificato è una figura oggi sempre più richiesta dagli Istituti di Credito, dalle Società di Valutazione, dalle Casse Previdenziali, da Tribunali e Enti come Comuni e Provincie.

Una corretta valutazione immobiliare è indubbiamente una forma di tutela per i consumatori e, in particolare, per gli istituti di credito in operazioni finanziarie. Mediante questo corso si assumeranno nuove abilità e capacità, in linea con le più moderne metodologie estimative, basate quindi sugli IVS.


PERCHE' ISCRIVERSI

L’evento formativo si configura come un “corso base”; non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti.

Il corso si rivolge quindi sia a chi è inesperto in materia di valutazioni immobiliari, sia a chi ha già esperienza ma desidera avere una panoramica completa e approfondita al fine di acquisire maggiori competenze e migliorare il proprio lavoro.

Durante il corso saranno affrontate le normative e le metodologie estimative dettate dagli Standard Internazionali di Valutazione con le relative applicazioni e casi studio. Tutto il materiale didattico (slide, esempi, file e testi di riferimento) sarà fornito dal docente.


Il corso affronterà i seguenti argomenti:

1. Normativa

  • UNI 11558/2015 e UNI/PdR 19:2016
  • NI 11612/2015

2. Elementi di economia

  • I principi estimativi. Il processo e i criteri di stima
  • Le operazioni finanziarie
  • Due Diligegnce

3. Il mercato immobiliare

  • Il segmento di mercato
  • Rapporti mercantili
  • Caratteristiche dell’immobile
  • Prezzo e metodologie estimative

4. Market Comparison Approach

  • Analisi del segmento di mercato e rilevazione delle caratteristiche
  • Tabella dei dati e tabella di valutazione
  • Analisi dei prezzi marginali
  • Esemplificazione MCA

5. Sistema generale di stima

  • Esemplificazione MCA + Sistema di stima.

6. Income Approach

  • Elementi di matematica finanziaria
  • Capitalizzazione diretta: definizione
  • Ricerca del saggio di capitalizzazione
  • Equity capitalization rate.

7. Cost Approach

  • Metodo del costo
  • Stima delle aree
  • Stima del costo di ricostruzione
  • Deprezzamento.

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Ing. Laura Milazzo
Ingegnere edile - architetto - valutatore immobiliare esperto.


INVESTIMENTO (IVA inclusa)

Intero: € 230.00
Soci Collegio: € 210.00
Clienti ICMQ: € 210.00

NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.
  • Evento in collaborazione con l'Ordine degli Architetti PPC della Provincia di Milano. Riconosciuti 16 cfp agli Architetti. Frequenza minima: 80%

  Per iscriversi cliccare qui

515

06 novembre 2023
dalle 09:00 alle 17:00

7 CFP per Ingegneri

7 CFP

Il corso eroga 7 crediti formativi professionali (CFP) per Ingegneri - Opportunità ed obblighi per gli operatori del mercato alla luce del nuovo Decreto del 23/06/2022

7 CFP

CFP

7 CFP per Ingegneri


DATA

alle 17:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito dopo l'iscrizione


CONTENUTI DEL CORSO

Il D.M. MITE 23/06/2022 (CAM Edilizia) è lo strumento che il legislatore ha definito e attraverso il quale le stazioni appaltanti stanno concretamente attuando nel nostro paese il Green Public Procurement (GPP), per la realizzazione di opere pubbliche sostenibili e per l’incentivazione dell’economia circolare nel mercato.
La conoscenza delle specifiche tematiche di sostenibilità richiamate dai CAM in campo progettuale, di gestione del cantiere e di prestazione dei prodotti sono già oggi indispensabili per i diversi attori che operano nel settore (progettisti, imprese, produttori, stazioni appaltanti), e lo diventeranno sempre più nel prossimo futuro, richiedendo a tal fine conoscenze e competenze professionali specifiche.
Nell’ambito delle professioni, il CAM tende a valorizzare e incentivare la qualifica delle competenze degli operatori nel settore edile attribuendo punteggi premianti ai professionisti certificati. È in questo senso che il CAM Edilizia rappresenta al contempo sia un obbligo, sia un’opportunità, elemento base da cui partire per sviluppare nuovi modelli di business e nuove professioni, nello scenario dell’edilizia attuale e degli anni a venire.

PERCHÈ ISCRIVERSI

Il corso proposto è rivolto a tutti i soggetti che operano in questo settore e ha l’obiettivo di:

  • trasferire ai partecipanti un ampio quadro informativo sul CAM Edilizia, individuando e analizzando i criteri obbligatori e quelli premianti, le diverse responsabilità delle figure coinvolte nella progettazione, realizzazione, ristrutturazione, manutenzione, di un edificio pubblico;
  • illustrare le diverse tipologie di certificazione/etichettature ambientali dei materiali e componenti per l’edilizia (EPD, certificazione del contenuto di materiali riciclati, ecc.) richieste dal decreto CAM Edilizia stesso.

Il corso è indirizzato a:

  • Imprese di Costruzione
  • Fabbricanti di prodotti da costruzione
  • Responsabili Unici del Procedimento - RUP
  • Consulenti
  • Progettisti
  • Direttori dei Lavori

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTI

Arch. Giuseppe Mangiagalli
Esperto del Sistema di Gestione Qualità

Ing. Manuel Mari
Responsabile Sostenibilità Prodotto


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 138.00
Soci Collegio: € 125.00
Clienti ICMQ: € 125.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

scavo

22 novembre 2023
dalle 9:00 alle 13:00

4 CFP per Ingegneri

4 CFP

Formazione a distanza - FAD | Il corso eroga 4 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Analisi di sentenze del 2021

4 CFP

CFP

4 CFP per Ingegneri


DATA

alle 13:00


DOVE

Online: Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento

In presenza: Via G. De Castillia 10, 20124 MILANO


CONTENUTI DEL CORSO

La Normativa che regolamenta la distinzione e la gestione dei materiali derivanti dagli scavi, è oggi uno strumento indispensabile per chi progetta e gestisce cantieri edili.
A più di un anno dalla data di pubblicazione del Decreto attuativo, se ne esamineranno i vantaggi e i limiti applicativi, anche alla luce della giurisprudenza oggi a disposizione.
Si approfondiranno finalità e definizioni contenute nella Normativa di riferimento, valutando le implicazioni pratiche derivanti dal suo utilizzo.
Sarà valutata l’opportunità di sfruttare i vantaggi della classificazione come sottoprodotto del materiale di scavo, in funzione della qualità dello stesso e delle dimensioni dell’opera in progetto.
Si dettaglierà il contenuto delle dichiarazioni che è necessario sottoscrivere, valutandone in modo critico il contenuto e le conseguenti responsabilità penali.
Infine si analizzeranno le procedure di campionamento, di caratterizzazione chimico-fisiche e di accertamento delle qualità ambientali, delle terre e rocce da scavo.

PERCHE' ISCRIVERSI

Il corso affronterà il Dpr 120/2017 rivisto alla luce delle nuove indicazioni:

  • TeR trattate come rifiuto, sottoprodotto o non rifiuto;
  • Gestione di cantieri di grandi e piccole dimensioni;
  • Approfondimento sulla “normale pratica industriale”;
  • Giurisprudenza e rischi connessi alla non corretta gestione documentale.

Verranno prese in considerazione e analizzate alcune sentenze del 2021.


ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTE

Dott. Geologo Dario Zulberti
Professionista esperto in geotecnica e bonifica siti contaminati con Studio a Trento.


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 140.00
Soci Collegio: € 130.00
Clienti ICMQ: € 130.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

superbonus

ON DEMAND

Scegli tu quando vedere il webinar!

2 CFP per Ingegneri, evento accreditato come seminario.

2 CFP

Formazione a distanza - FAD | Il seminario eroga 2 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - Problematiche legate all’asseverazione della congruità dei prezzi

2 CFP

CFP

2 per gli Ingegneri. Evento accreditato come seminario.


DATA


DOVE

Piattaforma BigMarker. Il link per accedere alla registrazione verrà fornito a seguito dell'iscrizione.


CONTENUTI DEL CORSO

Il webinar è dedicato a tutti i tecnici che stanno affrontando le problematiche legate all’asseverazione della congruità dei prezzi che deve avvenire con un riferimento ad un prezzario, regionale o Prezzario Nazionale DEI Tipografia del Genio Civile. Il webinar ricco di casi pratici chiarirà i dubbi e le interpretazioni sull’utilizzo delle voci e dei prezzi riportati nei volumi della collana dedicati alla esecuzione delle opere, sia trainanti che trainate.

PERCHE' ISCRIVERSI

Il Direttore responsabile della collana “Prezzi Informativi dell’Edilizia”, Giuseppe Rufo, cercherà di chiarire gli ambiti applicativi e le modalità di utilizzo dei prezzari DEI per questo tipo di opere, con l’obiettivo di eliminare possibili errate interpretazioni relative alla individuazione delle voci di pertinenza e alla corretta modalità di misurazione delle opere, spesso fonte di generazione delle inesattezze nella produzione dei computi.


Il webinar affronterà nello specifico i seguenti temi:

  • Prezzari DEI
  • Metodologia di sviluppo
  • Struttura dei Prezzari
  • Organizzazione dei dati
  • Rilevamento prezzi
  • Avvertenze
  • Norme per la misurazione delle opere
  • Elaborazione analisi prezzi
  • Chiarimenti sulla corretta interpretazione delle descrizioni modalità: oneri inclusi ed esclusi.

Durante l’incontro verranno presentati dall’ing. Francesco Mazziotti esempi utili a chiarire quali devono essere le voci da selezionare, per le diverse categorie di opere, necessarie alla completa realizzazione degli interventi.Tra le diverse asseverazioni da produrre, la preventivazione dei lavori genera, a volte, alcune criticità nella corretta individuazione delle voci da inserire nel computo metrico. Spesso i Progettisti non tengono in considerazione tutta una serie di elementi di costo necessari alla realizzazione stessa delle opere, che devono essere individuati con precisione, secondo il progetto che si è redatto, ed inseriti nel computo che, in questo modo, rende una fotografia molto precisa dell’importo finanziabile per le varie categorie di opere.


Esempi di computo metrico:

  • Struttura dei Prezzari
  • Elaborazione analisi prezzi
  • Asseverazione dei costi mediante prezziario.

DOCENTI

Ing. Francesco Mazziotti

Dott. Giuseppe Rufo


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 40.00
Soci Collegio: € 35.00


 NOTE

I seminari del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • I crediti formativi professionali ove previsti sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

 

  Per iscriversi cliccare qui

normetecniche

dal 13 ottobre 2023 al 20 ottobre 2023
dalle 14:00 alle 18:00

8 CFP per Ingegneri.

8 CFP

Formazione a distanza - FAD | Il corso eroga 8 crediti formativi professionali (CFP) per ingegneri - L’accettazione dei materiali in cantiere dal punto di vista della progettazione, della direzione lavori e del collaudo

8 CFP

CFP

8 CFP per Ingegneri


DATE

alle 18:00
alle 18:00


DOVE

Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito entro 24h prima dell’evento


CONTENUTI DEL CORSO

Il panorama normativo inerente i prodotti da costruzione è in continua evoluzione. Inoltre, la sovrapposizione di norme nazionali (NTC 2018, CAM) ed europee (Marcatura CE - CPR UE305/2011, norme armonizzate) rende particolarmente complesso ed articolato l’approccio alla materia e lo svolgimento della fase di accettazione del prodotto da costruzione in cantiere.
Tale attività, secondo le leggi vigenti, è demandata in primis al Direttore del Lavori o al Direttore dell’Esecuzione delle Opere, tuttavia anche gli altri professionisti delle costruzioni, come Progettisti, Collaudatori, Costruttori, Rivenditori, Importatori, Fabbricanti di prodotti per l’edilizia, sono interessati e coinvolti in un processo che, lungo tutta la filiera, deve contare su una conoscenza sempre più approfondita e diffusa della normativa di settore.
Il webinar:
  • Approfondirà la conoscenza della legislazione e normativa vigente in merito ai prodotti da costruzione
  • Approfondirà la conoscenza delle diverse modalità di qualificazione dei prodotti e di dichiarazione delle loro prestazioni
  • Illustrerà i contenuti delle Dichiarazioni di Prestazione e delle certificazioni a corredo dei prodotti
  • Illustrerà un approccio metodico alla raccolta delle evidenze di qualificazione dei prodotti accettati in cantiere e alla loro trasposizione nelle relazioni a struttura ultimata e di collaudo.

PERCHE' ISCRIVERSI

L’incontro approfondirà i seguenti argomenti:

  • Panorama normativo attuale inerente i prodotti da costruzione
  • Identificazione e Qualificazione dei prodotti e materiali da costruzione
  • Marcatura CE, Qualificazione nazionale, ETA - CVT
  • L’accettazione dei prodotti da costruzione in cantiere da parte del Direttore dei Lavori
  • La costituzione dell’archivio della qualificazione dei prodotti
  • La redazione del capitolo relativo alla qualificazione dei prodotti nelle relazioni a Struttura Ultimata e di Collaudo
  • La vigilanza sul mercato, non conformità formali e sostanziali, la legislazione sanzionatoria, il D.Lgs 106/2017
  • Il reperimento delle informazioni e il grado di approfondimento: analisi dei rischi
  • Il calcestruzzo prodotto in cantiere, preconfezionato, i materiali per la protezione e riparazione
  • Le strutture prefabbricate e le metallerie a corredo
  • Le strutture metalliche (novità EN1090-2/4/5)
  • Le strutture in muratura
  • I prodotti innovativi (FRP, pultrusi, fibrorinforzati).

ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.


DOCENTI

Ing. Elena Benzoni
Responsabile Certificazione di Prodotto Cogente

Ing. Igor Menicatti
Responsabile Certificazione di Prodotto


INVESTIMENTO (IVA INCLUSA)

Intero: € 183.00
Soci Collegio: € 165.00
Clienti ICMQ: € 165.00


NOTE

I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.

  • Il corso prevede un test di valutazione finale. Il superamento di tale test è obbligatorio per l'erogazione dei crediti formativi professionali (CFP) ove previsti. I crediti formativi professionali erogati sono validi su tutto il territorio nazionale.
  • In relazione al numero di iscritti il Collegio si riserva la facoltà di spostare la data dell’evento, previa comunicazione.
  • È possibile richiedere alla Segreteria di sostituire il nominativo di un iscritto con quello di un altro.
  • L’eventuale disdetta deve essere comunicata al nostro ufficio per e-mail entro 3 giorni lavorativi antecedenti la data prevista per il corso. Diversamente, la quota versata non verrà rimborsata.

  Per iscriversi cliccare qui

© 2018 Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano | Palazzo Montedoria | Via G.B. Pergolesi, 25 - 20124 Milano
Tel. 02 76003509 | P.I. 07842240157 | C.F. 80070530151
Informativa Privacy