dal 23 gennaio 2021 al 20 febbraio 2021
dalle 09:00 alle 13:00
16 CFP per Ingegneri e Architetti
16 per gli Ingegneri
16 per gli Architetti
alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00
alle 13:00
L’evento formativo si configura come un “corso base”; non sono pertanto richieste particolari conoscenze già acquisite dai partecipanti.
Il corso si rivolge quindi sia a chi è inesperto in materia di valutazioni immobiliari, sia a chi ha già esperienza ma desidera avere una panoramica completa e approfondita al fine di acquisire maggiori competenze e migliorare il proprio lavoro.
Durante il corso saranno affrontate le normative e le metodologie estimative dettate dagli Standard Internazionali di Valutazione con le relative applicazioni e casi studio. Tutto il materiale didattico (slide, esempi, file e testi di riferimento) sarà fornito dal docente.
Il corso affronterà i seguenti argomenti:
1. Normativa:
2. Elementi di economia:
3. Il mercato immobiliare
4. Market Comparison Approach
5. Sistema generale di stima
6. Income Approach
7. Cost Approach
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente.Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTE
Ing. Laura Milazzo
Ingegnere edile - architetto - valutatore immobiliare esperto.
INVESTIMENTO
Intero: € 230.00
Soci CIAM: € 210.00
Clienti ICMQ: € 210.00
Iscritti Ordine Ingegneri e Architetti Milano: € 210.00
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
dal 28 gennaio 2021 al 25 marzo 2021
dalle 14:30 alle 18:30
20 CFP per Ingegneri
20 per gli Ingegneri
DATE
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
alle 18:30
CONTENUTI DEL CORSO
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
Scambio termico attraverso le murature opache
Scambio termico attraverso le chiusure tecniche trasparenti e opache
Scambio termico attraverso i ponti termici
Bilancio energetico dell’involucro: ventilazione, trasmissione
Bilancio energetico dell’involucro: apporti solari
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTE
Ing. Stefano Bergero
Docente di fisica tecnica ed impianti presso la Scuola Politecnica di Genova, dipartimento architettura e design
INVESTIMENTO
Intero: € 235.00
Soci CIAM: € 220.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
04 febbraio 2021
dalle 09:00 alle 13:00
4 CFP per Ingegneri
4 per gli Ingegneri
DATA
alle 13:00
CONTENUTI DEL CORSO
Alla base del successo di un appalto vi è la corretta identificazione delle esigenze che lo motivano e la definizione delle caratteristiche dell’operatore economico che dovrà soddisfarle. L’offerta economicamente più vantaggiosa costituisce uno strumento duttile per interpretare al meglio questo approccio.
Il corso si pone l’obiettivo di approfondire questo criterio di selezione delle offerte e fornire una metodologia di lavoro che possa contribuire a selezionare l’appaltatore più idoneo e a ridurre le ipotesi di contenzioso. A completamento del percorso di approfondimento, verranno esposti casi concreti di predisposizione di documentazione di gara per appalti di progettazione, Direzione Lavori e lavori.
Il corso è rivolto ai Responsabili Unici del Procedimento, Tecnici di Enti pubblici, Project Manager, Committenti sia pubblici che privati.
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Dott. Stefano Bertoglio
Esperto di appalti e contratti di CONTECO Check S.r.l.
Avv. Alessandro Sesana
Responsabile appalti e opere pubbliche di CONTECO Check S.r.l.
Ing. Alessandro Sudati
Amministratore Delegato
INVESTIMENTO
Intero: € 73.00
Soci CIAM: € 68.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
24 febbraio 2021
dalle 09:00 alle 13:00
4 CFP per Ingegneri e Architetti
4 per gli Ingegneri
4 per gli Architetti
DATA
alle 13:00
PERCHE' ISCRIVERSI
Oggi, con l’entrata in vigore del Superbonus 110% e il conseguente incremento della domanda di interventi di riqualificazione energetica, è fondamentale per tutti gli attori della filiera – progettisti, imprese, applicatori specializzati, amministratori e anche investitori - conoscere tali criteri, per gestire correttamente l’intervento ed evitare di incorrere in contestazioni legate a eventuali difformità.
CONTENUTI DEL CORSO
Il webinar approfondirà i seguenti argomenti:
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
EVENTO REALIZZATO CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI
DOCENTI
Ing. Riccardo Bortolin
Membro Commissione Tecnica Cortexa
Geom. F. Franceschini
Membro della Commissione Tecnica Cortexa
Ing. Marco Piana
Membro della Commissione Tecnica Cortexa
Ing. Federico Tedeschi
Coordinatore Commissione Tecnica Cortexa
INVESTIMENTO
Intero: € 73.00
Soci CIAM: € 67.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
26 febbraio 2021
dalle 09:00 alle 13:00
4 CFP per Ingegneri
4 per gli Ingegneri
DATA
alle 13:00
CONTENUTI DEL CORSO
Infine si analizzeranno le procedure di campionamento, di caratterizzazione chimico-fisiche e di accertamento delle qualità ambientali, delle terre e rocce da scavo.
PERCHE' ISCRIVERSI
Il corso affronterà il Dpr 120/2017 rivisto alla luce delle nuove indicazioni:
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTE
Dott. Geologo Dario Zulberti
Professionista esperto in geotecnica e bonifica siti contaminati con Studio a Trento.
INVESTIMENTO
Intero: € 140.00
Soci CIAM: € 130.00
Clienti ICMQ: € 130.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
02 marzo 2021
dalle 09:00 alle 13:00
4 CFP per Ingegneri
4 per gli Ingegneri
DATA
alle 13:00
CONTENUTI DEL CORSO
L’alta sorveglianza in cantiere garantisce che i lavori siano eseguiti a regola d’arte ed in conformità al progetto e al contratto con il Committente. Attraverso un rigoroso controllo tecnico, contabile e amministrativo, l’obiettivo è quello di garantire il rispetto dei tempi di costruzione e del budget di commessa, monitorando e rendicontando eventuali scostamenti in corso d’opera.
Il corso è rivolto ai Committenti sia pubblici che privati, agli Sviluppatori Immobiliari, ai Progettisti, ai Direttori dei Lavori e ai Project Manager.
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Ing. Manuela Danio
Coordinatore di Commessa ed Ispettore
Ing. Francesco Fava
Direttore Tecnico di CONTECO Check S.r.l.
Ing. Alessandro Sudati
Amministratore Delegato
INVESTIMENTO
Intero: € 73.00
Soci CIAM: € 67.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
dal 07 maggio 2021 al 14 maggio 2021
dalle 09:00 alle 13:00
8 CFP per Ingegneri
8 per gli Ingegneri
DATE
alle 13:00
alle 13:00
DOVE
Piattaforma GoToMeeting. Il link per accedere alla diretta verrà fornito dopo l'iscrizione
Durante l’incontro verrà analizzata la normativa tecnica significativa, le fonti utili per la redazione dei capitolati, la struttura dei capitolati. Il taglio del corso è prettamente pratico; verranno esposti numerosi casi ed esempi applicativi.
Il corso approfondirà nello specifico i seguenti argomenti:
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTE
Ing. Colombo Zampighi
Professionista esperto in normative e procedure di gestione delle costruzioni
INVESTIMENTO
Intero: € 183.00
Soci CIAM: € 165.00
Clienti ICMQ: € 165.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
dal 30 marzo 2021 al 02 aprile 2021
dalle 09:00 alle 13:00
8 CFP per Ingegneri
8 per gli Ingegneri
DATE
alle 13:00
alle 13:00
CONTENUTI DEL CORSO
L’incontro approfondirà i seguenti argomenti:
ATTENZIONE! Qualche giorno prima del corso vi verrà fornito il link per accedere al webinar. Il link è personale e non cedibile a terzi. Sarà possibile seguire la diretta solo su un dispositivo simultaneamente. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Ing. Elena Benzoni
Responsabile Certificazione di Prodotto Cogente
Ing. Igor Menicatti
Responsabile Certificazione di Prodotto
Intero: € 183.00
Soci CIAM: € 165.00
Clienti ICMQ: € 165.00
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
WEBINAR ON DEMAND
SPECIALE BONUS 110%
PERCHE' ISCRIVERSI
Per la prima volta gli aspetti civilistici, energetici, sismici e fiscali saranno trattati congiuntamente in modo pratico, analizzando casi concreti e con ampio dibattito offerto alla platea.
Ai partecipanti al ciclo integrale verrà inviata successivamente una dispensa cartacea completa contenente tutti gli interventi del ciclo, eventuali aggiornamenti normativi e altri approfondimenti di interesse sui temi più attuali. La dispensa inoltre conterrà le risposte alle domande svolte durante i webinar e tutti i casi pratici affrontati durante le dirette.
Organizzato in collaborazione con l’Istituto CASACERTA fondato nel 2010 con lo scopo di promuovere l’efficienza energetica negli ambienti di vita e di lavoro, di concretizzare gli obiettivi di sostenibilità posti dal legislatore e da quanto la buona prassi e la logica vorrebbero.
Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Ing. Alberto Lodi
Ingegnere ambientale / energetico.
Avv. Paolo Scalettaris
Avvocato esperto in diritto condominiale. Autore di numerose pubblicazioni, note ed articoli sulle riviste giuridiche in materia di condominio e di locazioni. Collabora a riviste giuridiche specialistiche. Vicepresidente nazionale della Confedilizia.
Dott. Pietro Boselli
Responsabile di banca ed esperto in credito alle aziende.
Dott. Comm. Mauro Peveri
Esperto di detrazioni fiscali.
Per. Ind. Roberto Salimbeni
Esperto in ambito energetico e ambientale.
Ing. Stefano Bergero
Docente di fisica tecnica ed impianti presso la Scuola Politecnica di Genova, dipartimento architettura e design
Ing. Daniele Costanzo
Specialista in efficienza energetica degli edifici ed esperto Gestione Energia (EGE) certificato secondo UNI11339 sia per settore civile che industriale. Presidente Istituto Casacerta.
Arch. Francesco Giordano
Esperto da oltre 15 anni di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e sismica dei fabbricati, sia privati che condominiali. Consulente esterno di imprese e utility energetiche e docente da 10 anni in corsi e convegni sulla progettazione di edifici NZEB, certificazione e progettazione energetica sempre collegata agli incentivi.
INVESTIMENTO
Intero: € 110.00
Soci CIAM e CONFEDILIZIA: € 90.00
Evento patrocinato da
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
WEBINAR ON DEMAND
SPECIALE BONUS 110%
Questo corso è stato il primo modulo del ciclo SPECIALE BONUS 110%. Non perderti gli altri incontri LIVE.
La Circolare emanata dall’Agenzia delle entrate in merito all’applicabilità del superbonus ha certamente reso più definito il quadro normativo ma ha aperto anche altre problematiche come la definizione di Condominio Residenziale o la specifica degli accessi su strada per le unità immobiliari indipendenti, o la cumulabilità con gli altri strumenti di incentivazione e infine le possibilità di cessione del credito o sconto in fattura. E quindi evidente che sia dal punto di vista energetico che dal punto di vista civilistico il legislatore ha messo al centro il condominio e la necessità di una armonizzazione degli interessi di tutti al fine di conseguire il miglior risultato tecnico.
Per poter conseguire il salto di due classi talvolta occorre armonizzare interventi sulle parti comuni e interventi sulle parti private poiché l'APE convenzionale, che verrà rilasciato al termine dei lavori, sarà una media di tutti gli APE. Risulta quindi fondamentale trovare le adeguate maggioranze per le delibere condominiali o anche operare in proprio su parti comuni di edificio, come recentemente consentito dal decreto semplificazioni. Sono questi aspetti estremamente delicati che vedono la necessità di mixare competenze civilistiche a quelle energetiche e quelle fiscali. Il corso tenderà a chiarire anche chi potrà nello specifico operare la cessione: il condominio, il condòmino, la la comunione o quando sarà preferibile praticare lo sconto in fattura. Il corso suggerirà anche quali sono le maggioranze con cui si possono effettuare le delibere e le responsabilità professionali a cui è sottoposto il professionista tecnico nonché le forme di tutela adottabili.
PERCHE' ISCRIVERSI
Il corso è tenuto da docenti con lunga esperienza in materia energetica, condominiale e di detrazioni fiscali. Saranno individuati in modo chiaro i confini dell’operatività del professionista tecnico, del Condominio e dell’amministratore condominiale.
In particolare
Per la prima volta gli aspetti civilistici, energetici, sismici e fiscali saranno trattati congiuntamente in modo pratico, analizzando casi concreti e con ampio dibattito offerto alla platea.
Organizzato in collaborazione con l’Istituto CASACERTA fondato nel 2010 con lo scopo di promuovere l’efficienza energetica negli ambienti di vita e di lavoro, di concretizzare gli obiettivi di sostenibilità posti dal legislatore e da quanto la buona prassi e la logica vorrebbero.
ATTENZIONE! Alla conclusione del processo di pagamento vi verrà inviato tramite mail il link per accedere al webinar on demand. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Avv. Paolo Scalettaris
Avvocato esperto in diritto condominiale. Autore di numerose pubblicazioni, note ed articoli sulle riviste giuridiche in materia di condominio e di locazioni. Collabora a riviste giuridiche specialistiche. Vicepresidente nazionale della Confedilizia.
Arch. Francesco Giordano
Esperto da oltre 15 anni di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e sismica dei fabbricati, sia privati che condominiali. Consulente esterno di imprese e utility energetiche e docente da 10 anni in corsi e convegni sulla progettazione di edifici NZEB, certificazione e progettazione energetica sempre collegata agli incentivi.
INVESTIMENTO
Intero: € 35.00
Soci CIAM e CONFEDILIZIA: € 30.00
Evento realizzato in collaborazione con
Evento patrocinato da
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
WEBINAR ON DEMAND
SPECIALE BONUS 110%
Questo corso è stato il secondo modulo del ciclo SPECIALE BONUS 110%. Non perderti gli altri incontri LIVE.
Il corso tende ad approfondire gli strumenti finanziari messi a disposizione dal legislatore e dal mercato per lo sconto in fattura o la cessione del credito, aspetti influenti quando si tratta di lavori che insistono su parti comuni dei condomini o su parti private di condòmini trainati dai lavori su parti comuni. Il corso suggerirà anche come condurre la verifica della check list della documentazione necessaria ai fini della maturazione del credito e della sua cessione e delle comunicazioni necessarie. Verranno poi analizzate le recenti novità in materia assembleare in remoto e le maggioranze per l’assunzione delle delibere. Al termine del corso, il professionista, l’amministratore o l’impresa avranno in mano gli strumenti per valutare le opzioni fiscali e finanziarie più convenienti per la fruizione del beneficio in proprio, per la cessione del credito fiscale o per richiedere lo sconto in fattura.
PERCHE' ISCRIVERSI
Il corso in FAD asincrona sarà tenuto da docenti con lunga esperienza in materia energetica, condominiale e di detrazioni fiscali. Saranno individuati in modo chiaro i confini dell’operatività del professionista tecnico, del Condominio e dell’amministratore condominiale.
In particolare:
Organizzato in collaborazione con l’Istituto CASACERTA fondato nel 2010 con lo scopo di promuovere l’efficienza energetica negli ambienti di vita e di lavoro, di concretizzare gli obiettivi di sostenibilità posti dal legislatore e da quanto la buona prassi e la logica vorrebbero.
Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Dott. Pietro Boselli
Responsabile di banca ed esperto in credito alle aziende.
Dott. Comm. Mauro Peveri
Esperto di detrazioni fiscali.
Ing. Daniele Costanzo
Specialista in efficienza energetica degli edifici ed esperto Gestione Energia (EGE) certificato secondo UNI11339 sia per settore civile che industriale. Presidente Istituto Casacerta.
Arch. Francesco Giordano
Esperto da oltre 15 anni di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e sismica dei fabbricati, sia privati che condominiali. Consulente esterno di imprese e utility energetiche e docente da 10 anni in corsi e convegni sulla progettazione di edifici NZEB, certificazione e progettazione energetica sempre collegata agli incentivi.
INVESTIMENTO
Intero: € 35.00
Soci CIAM e CONFEDILIZIA: € 30.00
Evento realizzato in collaborazione con
Evento patrocinato da
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
WEBINAR ON DEMAND
SPECIALE BONUS 110%
Questo corso è stato il terzo modulo del ciclo SPECIALE BONUS 110%. Non perderti gli altri incontri LIVE.
Come ottenere il salto di due classi energetiche anche quando gli interventi mostrano elevati gradi di complessità dovuta a situazioni contingenti? Come bilanciare interventi sismici, quando possibili, per sfruttare tutte le opportunità messe in campo dal legislatore e migliorare il patrimonio edilizio?
I decreti attuativi (energetico, sismico e asseverazioni) del Decreto Rilancio, le novità introdotte dal recepimento della Direttiva sull’efficienza energetica, hanno generato una stratificazione normativa e procedurale che possono complicare il progetto e allungare i tempi. Vanno analizzate con attenzione le sovrapposizioni con le normative previgenti, gli aspetti fiscali e tecnici che possono far decadere dal beneficio e pregiudicare la posizione del professionista.
Organizzato in collaborazione con l’Istituto CASACERTA, fondato nel 2010 con lo scopo di promuovere l’efficienza energetica negli ambienti di vita e di lavoro, di concretizzare gli obiettivi di sostenibilità posti dal legislatore e da quanto la buona prassi e la logica vorrebbero.
PERCHE' ISCRIVERSI
Il Corso in FAD che sarà tenuto da docenti con lunga esperienza in materia, analizzerà con grande attenzione gli aspetti fiscali e tecnici cercando di risolvere anche casi pratici posti dai partecipanti. Il corso, come i tre precedenti svolti all’indomani dell’approvazione del DL 34/20 e della successiva conversione in legge, ha risvolti molto pratici, di supporto al lavoro del professionista.
In particolare si cercherà di definire le problematiche inerenti:
Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Dott. Giuseppe Rufo
Direttore DEI - Tipografia del Genio Civile. Esperto di rilevazione dei prezzi nel settore costruzioni.
Ing. Stefano Bergero
Docente di fisica tecnica ed impianti presso la Scuola Politecnica di Genova, dipartimento architettura e design
Ing. Daniele Costanzo
Specialista in efficienza energetica degli edifici ed esperto Gestione Energia (EGE) certificato secondo UNI11339 sia per settore civile che industriale. Presidente Istituto Casacerta.
Arch. Francesco Giordano
Esperto da oltre 15 anni di detrazioni fiscali per la riqualificazione energetica e sismica dei fabbricati, sia privati che condominiali. Consulente esterno di imprese e utility energetiche e docente da 10 anni in corsi e convegni sulla progettazione di edifici NZEB, certificazione e progettazione energetica sempre collegata agli incentivi.
INVESTIMENTO
Intero: € 35.00
Soci CIAM e CONFEDILIZIA: € 30.00
Evento patrocinato da
NOTE
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.
WEBINAR ON DEMAND
SPECIALE BONUS 110%
Questo corso è stato il quarto modulo del ciclo SPECIALE BONUS 110%. Non perderti gli altri incontri LIVE.
Il webinar intende riprendere il tema introdotto dal Decreto MISE riguardante l’Ecobonus ed il Sismabonus 110% dalla particolare ottica dei Sistemi della Building Automation, vale a dire dei sistemi che consentono all’interno di edifici la gestione automatica personalizzata degli impianti di riscaldamento, produzione di acqua calda sanitaria o climatizzazione estiva ed altri servizi, incluso il loro controllo da remoto attraverso i canali multimediali, incrementandone l’efficienza energetica allo scopo di diminuirne i consumi.
Dopo un esame riassuntivo della normativa tecnica UNI EN 15232, verranno richiamati nel webinar le citazioni delle tecnologie di Building Automation presenti all’interno del Decreto Requisiti in modo da meglio orientare il Professionista nella valutazione dei possibili impatti e contributi della BA nel processo di riqualificazione ed efficientamento dell’edificio e guidarlo nell’asseverazione tecnica relativa agli interventi di efficienza energetica, che certifichi il rispetto dei requisiti tecnici necessari ai fini delle agevolazioni fiscali e la congruità delle spese sostenute in relazione agli interventi agevolati.
Il Corso è tenuto da docenti con esperienza diretta nella materia e descrivere anche casi pratici affrontati, dedicando ad essi un ampio spazio, con alcune tecnologie di BA.
Il webinar affronta i seguenti punti:
Il Corso in FAD, tenuto da docenti esperti nel monitoraggio e nell’efficientamento energetico e direttamente impegnati nello sviluppo di tecnologie di BA, analizza con grande attenzione, e in collegamento col Decreto Super Bonus, i loro aspetti tecnici nonché gli aspetti di utilità per gli occupanti, i manutentori ed i gestori dell’edificio ai fini di una gestione più attenta e consapevole dell’edificio stesso. Il corso ha risvolti molto pratici di supporto al lavoro del professionista nella individuazione di tecnologie BA innovative e cost-effective di ultima generazione.
ATTENZIONE! Alla conclusione del processo di pagamento vi verrà inviato tramite mail il link per accedere al webinar on demand. Per informazioni scrivete a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
DOCENTI
Ing. Alberto Lodi
Ingegnere ambientale / energetico.
Per. Ind. Roberto Salimbeni
Esperto in ambito energetico e ambientale.
Intero: € 35.00
Soci CIAM e CONFEDILIZIA: € 30.00
Evento patrocinato da
I Corsi del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano sono aperti a tutti.