E. Radice Fossati - Presidente

Laureato in Ingegneria Gestionale al Politecnico di Milano, ha conseguito un MBA presso la SDA-Bocconi.
Inizia la sua attività professionale nel 1995 nella filale di Mannheim (Germania) della DEUTSCHE BANK come analista della Corporate Banking Division. Dal 1998 si è occupato della gestione di patrimoni immobiliari e nel 2001 entra in Polis Fondi Sgr.p.A., una delle prime società di gestione del risparmio specializzate in fondi immobiliari, dove ricopre prima la carica di Asset Manager, poi di Dirigente Area Immobili ed infine la funzione di Fund Manager del fondo immobiliare quotato denominato Polis.
Alla fine del 2005 fonda prima la società di consulenza CORAF S.r.l. (oggi Ariman S.r.l.), focalizzata sulla gestione strategica di patrimoni immobiliari e successivamente Namira SGR.p.A. una società di gestione del risparmio indipendente, di cui è Presidente, specializzata nella gestione di fondi immobiliari. E’ stato attivo a livello accademico come professore a contratto di Finanza Aziendale per il Politecnico di Milano e come docente presso la scuola di formazione della Borsa Italiana. Dal 1998 è membro del Consiglio Direttivo del Collegio degli Ingegneri ed Architetti di Milano ricoprendo per due mandati la carica di tesoriere.
Anna Semenza - Segretario

Laureata in Ingegneria Civile Edile Ergotecnica nel luglio del 1978 presso il Politecnico di Milano.
Iscritta all’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Milano dal 1978.
Iscritta nell’elenco degli Operatori Economici del Comune di Milano per l’affidamento di incarichi di collaudo.
Esperto in materia di tutela paesistico-ambientale.
Mediatore iscritto all’Organismo di Mediazione dell’Ordine degli Ingegneri delle Provincia di Milano.
Dal 1978 svolge la libera professione con attività nel campo della pianificazione e progettazione delle infrastrutture di trasporto, con riferimento anche alle problematiche ambientali e del paesaggio.
Dal 1999 al 2004 Commissario per la materia “Vie e Trasporti” nella Commissione Scientifica della Regione Lombardia per il Piano Valtellina.
Dal 2003 al 2005 Componente esperto in viabilità e trasporti nella Commissione Edilizia del Comune di Milano.
Dal 2000 è membro del Consiglio Direttivo del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano.
Maurizio Vannucchi - Vicepresidente

Laurea in Ingegneria Civile Ergotecnica conseguita nel 1976 presso il Politecnico di Milano e Diploma di Perfezionamento in Direzione Aziendale nel 1985 presso l’Università Bocconi di Milano.
Progettazione e Direzione Lavori : dal 1984 per opere civili e industriali, cantieri di bonifica ambientale di terreni inquinati e di ambienti confinati contaminati da amianto.
Coordinatore per la Sicurezza Cantieri dal 1997
Arbitrato : Arbitro Unico, Presidente e Coarbitro in procedimenti arbitrali dal 1999.
Consulente Tecnico d’Ufficio : C.T.U. per il Tribunale di Milano, Vigevano, Cesena e Giudici di Pace nei settori dell’ingegneria civile ed ambientale, informatica e della ricostruzione cinematica di incidenti stradali dal 2000.
Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
Dal 2008 : Commissione Ambiente e Territorio
Dal 2009 : 1^ Commissione Esami di Stato Ingegneria Civile e Ambientale al Politecnico di Milano
Dal 2009 : Relatore ai corsi di preparazione all’Esame di Stato per laureati in Ingegneria Civile e Ambientale
Dal 2010 : Commissione Ingegneria Forense
Dal 2012 : Consigliere Responsabile e Formatore Pratico della Camera Arbitrale e di Mediazione dell’Ordine
Mediatore Civile e Commerciale : presso ADR Union di Roma dal 2011e presso la Camera Arbitrale e di Mediazione dell’Ordine Ingegneri della Provincia di Milano dal 2012
Collegio Ingegneri Architetti di Milano
Consigliere dal 2012 e Coordinatore attività didattica e formativa dal 2014
Scuola Master F.lli Pesenti – Politecnico di Milano
Anno accademico 2013-2014 : Coordinatore Unità Didattica Principi di Ingegneria Forense
Piero Gino Valtolina - Vicepresidente

Laureato in Ingegneria Edile e Architettura conseguita presso il Politecnico di Milano nel 2005
Ha frequentato il Programma Erasmus presso il Politecnico di Valencia (Spagna) nel 2004
Iscritto dal 2006 all’Albo degli Ingegneri della Provincia di Milano al n° A 25453
Iscritto dal 2011 all’Albo degli Architetti della Provincia di Milano al n° 17655
Abilitato al Coordinamento della sicurezza in fase di progettazione e di realizzazione - Legge 494/96
Certificatore energetico degli edifici
Consigliere del Collegio Direttivo dell’Ordine degli Ingegneri e Architetti di Milano dal 2012
Dal 2006 al 2008 presso Oppenheim Architecture & Design - Miami, Stati Uniti
Dal 2008 al 2009 presso Peter Marino Architect - New York, Stati Uniti
Davide Luraschi - Tesoriere

Laureato in Ingegneria Edile al Politecnico di Milano
Corso Master Program- M.sc - University of Newcastle Upon Tyne UK - 1998/99
Stage all’ University of Dar es Salaam, Tanzania - 1999
Corso di Economia e Finanzia Immobiliare alla SDA - Bocconi.
Qing prevenzione incendi e progettazione e direzione lavori per impianti di climat. e Cond. 2012
Professionista antincendio dal 2013
Certificatore energetico dal 2008
Coordinatore per la Sicurezza Cantieri dal 2001
Inizia la sua attività professionale nel 2000 in Eurotekna Spa confluita in Valore Reale RE Sgr
Dal 2004 diventa contitolare dello Studio Luraschi Ingegneria e Architettura fondato nel 1892, studio multidisciplinare specializzato in progettazione integrata, restauro, impianti HVAC ed elettrici e in maniera significativa in Progettazione della Sicurezza Antincendio.
Dal 2009 è Professore a Contratto al Politecnico di Milano per i corsi di:
• Constructive Systems - Architectural Design Studio 3
• Tecnologie Costruttive - Progettazione e Costruzione Dell'architettura 2
• Tecnologie Costruttive Progettazione e Costruzione Dell'architettura 2
• Impianti Tecnici Progettazione e Costruzione Dell'architettura 2
• MASTERCLASS – preservation and re-use design of historical architecture – Fire safety design, aa 2011
Dal 2001: Commissione Giovani - Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
Dal 2003-2008: Commissione Innovazione e Ricerca- Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
Dal 2003-2008: Commissione Agg. Professionale - Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
Dal 2008: Qualificazione Professionale - Ordine Ingegneri della Provincia di Milano
Dal 2009: Relatore ai corsi di preparazione all’Esame di Stato per laureati in Ingegneria Civile e Ambientale
Erika Avanzi - Consigliere

Nata nel 1976, mi sono laureata in Ingegneria edile presso il Politecnico di Milano nel 2001 e diplomata con Master in Management delle Pubbliche Amministrazioni edizione 2015/16 presso l'Università SDA Bocconi di Milano.
Dopo alcuni anni in un'impresa di costruzioni nel ruolo di responsabile di produzione di infrastrutture ferroviarie ed idrauliche, ora lavoro in Anas Spa nell’Area Compartimentale Lombardia.
Mi occupo di opere pubbliche, prevalentemente stradali, curandone gli aspetti progettuale, finanziario, esecutivo e contrattualistico d'appalto.
Sono assistente tecnico per l’autorizzazione dei trasporti eccezionali sulle strade statali della Lombardia.
Sono iscritta all'Ordine degli Ingegneri di Milano dal 2002 e sono membro della Commissione Giovani del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano dal 2012.
Bruno Finzi - Consigliere

Si è laureato al Politecnico di Milano in ingegneria civile edile, con specializzazione strutturale, nel 1977.
E’ Presidente della Commissione Strutture dell’Ordine degli Ingegneri di Milano, dal 2009.
Oltre che nella progettazione strutturale nei vari settori dell’ingegneria civile, geotecnica, meccanica, navale e off-shore, dal 1980 ad oggi ha ricoperto ruoli di direzione tecnica presso la CeAS srl; ha svolto attività prevalente di progettazione , direzione lavori e collaudo sia in grandi cantieri di carpenteria metallica come le nuove coperture dello Stadio Meazza a Milano e dello Stadio Olimpico a Roma per i Mondiali ’90 o del Grattacielo della Banca Intesa SanPaolo a Torino, sia in complesse ristrutturazioni di edifici di valore storico e monumentale come chiese, musei, ospedali ed edifici universitari per il Comune di Milano, l’Università Cattolica di Milano e il Ministero dei Beni Culturali o per committenti privati quali Eataly per la ristrutturazione del Teatro Smeraldo a Milano e Prada per la ristrutturazione e nuova costruzione dell’ex complesso industriale in Largo Isarco a Milano che ospiterà il nuovo Museo di arte moderna della Fondazione Prada.
Anna Guerriero - Consigliere

Nata a Napoli il 28.11.1968, con studio in Milano, Via San Calimero n. 11; laureato in Ingegneria Civile Edile, iscritto a: albo degli Ingegneri della provincia di Milano, albo dei Consulenti Tecnici del Tribunale di Milano, Componente Commissione IF e Commissione Etica Ordine degli Ingegneri di Milano, Mediatore Civile e ingegnere certificato Qing di secondo livello nel comparto “ingegneria forense (civile e ambientale)” per la specializzazione “appalti, stime, costruzioni, smaltimento rifiuti”. Esperienze lavorative: Progettazione architettonica e strutturale; Direzione lavori; Contabilità lavori; Realizzazione allestimenti eventi; Consulente Tecnico per la Procura della Repubblica presso i Tribunali di: Milano, Busto Arsizio, Torino, Ivrea, Trento, Parma, Lecco, Lodi, Voghera, Venezia, Alessandria, Casale Monferrato, Novara, Sondrio, Verona in materia: urbanistica, procedure di appalti di opere pubbliche, procedure di appalto di forniture e servizi; Relatore per corsi di formazione di CTU tenuti presso l’Ordine degli Ingegneri di Milano e di Piacenza, presso l’Ordine degli Architetti di Lodi e per la Scuola di Master Fratelli Pesenti al Politecnico di Milano.
Lorenzo Jurina - Consigliere

Ingegnere civile, laureato al Politecnico di Milano nel 1974. Professore associato di Tecnica delle Costruzioni, presso la Scuola di Architettura e Società del Politecnico di Milano dal 1983, professore di Riabilitazione e Consolidamento Strutturale, docente di Consolidamento degli edifici storici alla Scuola di Specializzazione in Beni Architettonici e del Paesaggio, e presso il Dottorato di Conservazione dei Beni Architettonici, entrambi presso il Politecnico di Milano.
Autore di oltre 160 pubblicazioni su riviste scientifiche e atti di convegno; relatore di oltre 200 tesi di laurea sull’argomento del consolidamento strutturale e della sperimentazione di metodi di restauro statico.
Libero professionista dal 1976, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano, n.10893; esperto ed attivamente impegnato nel campo del consolidamento di edifici monumentali e civili, consulente Politecnico di Milano, FAI, UNESCO, World Monument Found, Ministero Beni Culturali, Katolikos di Armenia.
Relatore a corsi di aggiornamento, seminari, nazionali ed internazionali, nel settore dei beni culturali. Socio fondatore e membro di AIF, ATE, CIAS, membro del comitato scientifico della rivista “Recupero e Conservazione”, De Lettera Ed., e della rivista Ingenio.
Franco Ligonzo - Consigliere

Nato a Torino il 27 dicembre 1937; residente a Milano dal 1957. Sposato, con tre figlie e quattro nipoti.
Laureato in Ingegneria al Politecnico di Milano nel 1961; assistente all’Istituto di Costruzione Macchine negli anni 1964-75; studente di economia aziendale presso l'Università Bocconi negli anni 73-80.
Dipendente d’azienda fino al ruolo di amministratore delegato di una media azienda nel periodo 1962-81; poi consulente di direzione.
Coautore di alcuni manuali tecnici, articolista tecnico-economico, opinionista; dal 2010 al 2015 direttore scientifico culturale del Giornale dell'Ingegnere.
Erica Mosca - Consigliere

Dottoranda presso il Politecnico di Milano in “Architecture, Built environment and Construction engineering".
Laureata in Architettura presso il Politecnico di Milano con lode ad aprile 2017.
Ricerca di tesi in Belgio presso l’università di Hasselt sul Design for All, settembre - novembre 2016.
Tirocinio presso lo studio 5+1AA Alfonso Femia Gianluca Peluffo di Milano, aprile – giugno 2016.
Erasmus in Belgio presso l’università KULeuven a Gent, settembre 2015 – gennaio 2016.
Laurea Triennale in Scienze dell’Architettura presso il Politecnico di Milano, con votazione 110/110 nel 2014.
Tirocinio presso lo studio Rognoni Valeriani a Milano, ottobre – dicembre 2013.
Membro della Commissione Giovani del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano dal 2015
Giovanna Rosada - Consigliere

L’arch. Giovanna Rosada esercita la libera professione dall’anno 1991; ha uno studio professionale in Via Giovanni Prati 11 a Milano; è iscritta all’albo degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Milano al N° 6778.
Lo studio si avvale della collaborazione di tre architetti abilitati alla libera professione.
Opera nel settore della progettazione dal 1990.
Si avvale di uno staff di collaboratori, oltre che di un gruppo di consulenti, per la gestioni di incarichi di general contractor in Italia e in Francia.
Impegnata nella ricerca di tecnologie e soluzioni architettoniche compatibili con l’ambiente e la sua salvaguardia.
Da diversi anni collabora a studi, progetti e realizzazioni no profit per la realizzazione di centri specializzati per la cura e “tempo libero” per bambini affetti da patologie gravi.
Impegnata nell’associazione Progetto Civis finalizzata alla progettazione di un modello di formazione del cittadino da proporre alle istituzioni.
Dal 2009 fa parte della Consulta Interprofessionale per i rapporti con le istituzioni per il Collegio Ingegneri e Architetti; da dicembre 2014 è stata eletta quale Coordinatrice della Consulta.
Isabella Tiziana Steffan - Consigliere

È architetto a Milano dal 1982 ed ergonomo europeo certificato dal 2001, è progettista e consulente di Ergonomia e di progettazione accessibile per Committenti privati e pubblici.
Esperta in Design for All, in qualità e in usabilità di percorsi e manufatti urbani e luoghi di lavoro.
Svolge anche attività di didattica e tutoraggio per vari Enti ed Istituti universitari.
Già membro della Commissione Edilizia e dell’Osservatorio Edilizio del Comune di Milano, dell’Osservatorio permanente del design ADI, è membro dell’esecutivo della Società Italina di Ergonomia. È co-fondatore della rete europea ENAT sul turismo accessibile.
Nel 2004 fonda la Commissione per la Qualità dell’Ambiente del Collegio Ingegneri e Architetti di Milano; dal 2010 è membro della Commissione Interprofessionale coordinata dal Collegio, tavolo di confronto con l'Assessore allo Sviluppo del Territorio di Milano; dal 2012 fa parte del direttivo: si è occupata dell’organizzazione di corsi, del bando di concorso d’idee “arch. Mario Gottardi” per una Passerella ciclopedonale sul Naviglio della Martesana, di viaggi di studio per i soci e amici del Collegio.
Gianni Verga - Consigliere

È ingegnere libero professionista e, dalla laurea conseguita presso il Politecnico di Milano e ha svolto attività professionale in edilizia ed urbanistica.
Ha ricoperto incarichi politico-amministrativi: Consigliere e Assessore della Regione Lombardia dal 1980 al 1995; Assessore alla Cultura in Provincia di Milano dal 1999 al 2001; Assessore all’Urbanistica dal 2001 al 2006 e alla Casa e Demanio dal 2006 al 2011 del Comune di Milano.
E’ stato: Presidente della Fondazione Stelline, Presidente del Collegio degli Ingegneri e Architetti di Milano, Direttore del Giornale dell’Ingegnere.
Docente presso il Politecnico di Milano nei corsi di aggiornamento in urbanistica e presso l’Università Bicocca al Master di Risorse Ambientali.
Ha pubblicato libri e saggi sui temi della Città e del territorio.
Ha coordinato il tavolo di lavoro di Assoimmobiliare per la nuova legge urbanistica nazionale.